Contro Xi, ma in nome di Mao

Contro Xi, ma in nome di Mao

Una bella notizia. Le recenti e massicce rivolte popolari, hanno obbligato le autorità cinesi a compiere un sostanziale smantellamento del crudele regime “zero covid”. Come si dice: “la lotta paga!”. Non esultiamo tuttavia assieme e per le stesse ragioni dei farisaici media occidentali — che dipingono come “eroici” i ribelli cinesi, ma quando noi facevamo […]

Cina: chi è davvero Xi Jinping?

Cina: chi è davvero Xi Jinping?

Secondo Mark Wu, giurista ad Harvard, interpretare la struttura sociale cinese come un “capitalismo di stato” potrebbe essere fuorviante. Vi sono sei elementi fondamentali da prendere in considerazione. 1) il ruolo della Commissione per la supervisione e la revisione dei beni di proprietà statale secondo il Consiglio di Stato (SASAC) che attualmente supervisiona 100 conglomerati […]

Verso il socialismo, ma come?

Moneta unica, sovranità nazionale e fuoriuscita dal capitalismoLettera aperta ai compagni dei Carc Il 4 dicembre scorso il Partito dei Carc ha diffuso un testo dal titolo «Note sulla crisi per il convegno “crisi sistemica, neokeynesismo, decrescita», nel quale l’esposizione della propria interpretazione della crisi capitalista serve da cornice alla critica di coloro i quali, […]

Il liberista con l’elmetto

I reazionari sono stupidi Un giorno sì e l’altro pure Napolitano entra a gamba tesa nell’agone politico. L’ultima sortita è quella sulla legge elettorale. Ha dato l’ordine ai presidenti delle Camere affinché procedano spediti nel calendarizzare le modifiche alla legge elettorale. Qui non è questione di galateo istituzionale, del quale ben poco ci importa. Qui […]

Corea: dove la guerra fredda non è mai finita

Il governo di Pyongyang minaccia fuoco e fiamme contro le esercitazioni congiunte che Stati Uniti e Corea del sud si apprestano a svolgere nel Mar Giallo. Si capisce come mai l’arrivo della colossale portaerei americana G. Whashington è considerata dal governo di Kim Jong-Il una autentica minaccia: 5.700 uomini di equipaggio, 85 caccia, una potenza […]

Oceano Indiano: qui si svolge la grande battaglia per il domino mondiale

«L’equilibrio mondiale dei poteri è completamente sconvolto. E la regione dell’Oceano Indiano si trova nel cuore della tempesta geopolitica». Intervista a Mohamed Hassandi Grégoire Lalieu e Michel Collon La regione a cavallo dell’arco islamico che si estende dalla Somalia all’Indonesia, passando attraverso i paesi del Golfo e dell’Asia centrale, è diventata sicuramente il nuovo centro […]

«Meglio il materialismo storico piuttosto che la nuova teoria dell’effetto di sdoppiamento»

Un commento di Andrea Catone sul libro di Roberto Sidoli e Costanzo Preve Torniamo sul dibattito accesosi sul libro Logica della storia e comunismo novecentesco – l’effetto di sdoppiamento. I lettori interessati possono trovare nella sezione Visioni del mondo la prefazione, l’intervento di Giulio Bonali e la risposta di Roberto Sidoli.Di seguito pubblichiamo oggi un […]

La nostra rivoluzione e il sub-continente indiano

Pubblichiamo qui sotto la sintesi dell’intervento che il compagno “Basanta”, membro del Politburo del Comitato Centrale del Partito Comunista Unificato del Nepal (Maoista), ha svolto il due luglio scorso ai convenuti dell’Assemblea antimperialista, svoltasi nel contesto del Social forum europeo di Istanbul. Cari compagni e delegati, Saluti rivoluzionari! Desidero approfittare di questa occasione per portare […]