Le mani (non invisibili) sulle banche venete Un euro privato contro 6 miliardi pubblici, come scambio ineguale proprio non fa una piega. Non devono averci messo molto i tecnici del sig. Carlo Messina, amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, a formulare la loro offerta d’acquisto per Veneto Banca e per la Banca Popolare di Vicenza.
I clamorosi casi delle banche venete e di Poste Italiane Il 2017 è appena iniziato e già sono all’ordine del giorno due casi piuttosto eclatanti di “risparmio tradito”. Naturalmente, il generico concetto di “risparmio tradito”, oggi assai in voga, può essere forse discutibile. Nel gran calderone della finanza finiscono infatti tante diverse categorie di risparmiatori. […]
L’invocazione del direttore del Sole 24 Ore al fantasmatico ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan Che nei piani alti del potere economico vi fosse una certa maretta si sapeva. Adesso però le acque si fanno agitate, e dalla maretta sembra che si stia per passare ai marosi.

Mazzei ha detto l’essenziale sulla vicenda Monte Paschi e l’intervento a gamba tesa della Bce, per la precisione del Supervisory board. Lo hanno detto anche Luciano Barra Caracciolo e Alberto Bagnai.
La «cura tedesca» per le banche italiane. Dal caso Monte dei Paschi all’arrivo della Troika Non andrà a finire a tarallucci e vino. Subito dopo il varo del decreto governativo mettevamo in guardia sulla veridicità del quadretto quasi idilliaco mostrato dal duo Gentiloni-Padoan. Troppe cose in effetti non tornavano. Una in particolare: che UE e […]
I nodi di fondo della crisi bancaria stanno venendo al pettine. La vicenda del Monte dei Paschi di Siena (Mps) ha avuto il pregio di farli emergere tutti assieme: la debolezza delle banche italiane a causa di una crisi economica senza fine, la necessità dell’intervento dello Stato, l’insostenibilità delle regole europee, i catastrofici effetti dell’euro.
Perché la nazionalizzazione del sistema bancario è necessaria, giusta e perfino conveniente.Piccolo problema: per farla come si deve ci vuole la Nuova Lira
Quell’«opaca vicenda bancaria»: la partita del Monte dei Paschi di Siena nelle parole di Ferruccio de Bortoli Questo sito si è occupato con una discreta continuità della crisi delle banche italiane, ed in particolare della vicenda del Monte dei Paschi di Siena (Mps), che di questa crisi è l’emblema più evidente. In un articolo di […]

Dunque il Monte dei Paschi di Siena è “salvo”? E, se sì, può essere questa la svolta decisiva della crisi bancaria italiana? Se la risposta alla prima domanda è assolutamente prematura, quella alla seconda è un rotondissimo no. Ma c’è un’altra domanda. Nel caso il salvataggio si concretizzi, quale sarà il nome del proprietario della […]
«Il salvataggio del sistema bancario italiano è semplicemente impossibile senza la rottura delle regole europee. Ma siccome queste regole sottostanno alla concreta architettura dell’unione monetaria, l’unica via è quella dell’uscita dall’euro».