Lettera ad un amico straniero

Caro amico,Mi dici che nel tuo paese c’è una campagna massiccia tesa a far credere che qui avanza il fascismo, che Salvini sarebbe addirittura il nuovo Mussolini. Mi scrivi che la maggior parte degli intellettuali di sinistra, e di estrema sinistra,  nel loro rigetto di ogni forma di nazionalismo, giungono addirittura a difendere questa Unione […]

La cazzata di Alberto Bagnai

Pasquinelli ha già spiegato perché da queste parti non siamo sorpresi che Bagnai sia andato con Salvini, che proprio oggi ci ha onorato di un’altra perla delle sue: il fascismo non fu poi così male, anzi, ha fatto tante cose buone. C’è chi minimizza e chi ritiene che se in Italia c’è una forza che può incubare il fascismo […]

Il farsesco “3 gennaio 1925” di Matteo Renzi

Fatte le debite proporzioni – perfino il timorato Cuperlo gli ha detto di non avere la statura del leader, ma solo l’arroganza del capo – il Renzi di questi giorni ricorda per certi aspetti il Mussolini del famoso discorso del 3 gennaio 1925, quello in cui rivendicava apertamente ogni malefatta del fascismo.

Come i carri armati di Mussolini

I fantasiosi numeri di Renzi e la dura realtà dei fattiUna finanziaria liberista, confindustriale e recessiva, ma che non basterà all’Europa E’ noto come Mussolini usasse spostare di continuo i pochi ed inefficienti carri armati di cui disponeva per far credere a tutti, e ad Hitler in particolare, di avere un esercito ben più potente […]

Com’era bello il colonialismo

A Roma, il centenario dell’occupazione coloniale italiana della Libia è stato ignorato. In compenso è stato celebrato a Tripoli, l’8 ottobre, dal presidente del Cnt Mustafa Abdel Jalil e dal ministro della difesa Ignazio La Russa. Quella del colonialismo italiano, ha dichiarato Jalil, fu per la Libia «un’era di sviluppo». Infatti, «il colonialismo italiano portò […]

Tutto ciò che non dovreste sapere sull’Eritrea

Intervista di Grégoire Lalieu e Michel Collon a Mohamed Hassan(traduzione di Marina Minicuci) Il Corno d’Africa è una delle regioni più lacerate del continente: guerre incessanti, fame, povertà… Immagini che tutti conoscono. Tuttavia, pochi sanno che l’Eritrea considera che sia possibile uscire da questo cerchio infernale, risolvere i conflitti attraverso il dialogo e raggiungere un […]

L’astensione, il successo dei “grillini” e la tenuta di Berlusconi

Commentando a caldo il dato sull’astensione ieri scrivevamo:«L’astensionismo di massa è dunque il dato più eclatante, il fatto topico di questa tornata. Certo, a partire da questa sera assisteremo al solito spettacolo per cui i predoni, i ladri del voto, gli abusivi delle istituzioni, si azzufferanno su come spartirsi il bottino. Ma sarà uno spettacolo […]