Dieci ragioni contro il cosmopolitismo

Dobbiamo occuparci di Carlo Rovelli, fisico teorico e blasonato divulgatore scientifico — in gioventù, come molti, militante d’estrema sinistra. [1] Ma non è di filosofia della scienza che vogliamo parlare bensì di filosofia della storia, quindi politica. Parliamo di un articolo pubblicato per l’inglese The guardian, e che il CORRIERE DELLA SERA ha pubblicato il 31 luglio scorso […]

Patriottismo o nazionalismo? (terza lezione)

Nella Prima lezione, siamo risaliti alle origini del movimento patriottico italiano, sottolineando la sua natura democratica, egualitaria, repubblicana e rivoluzionaria La sconfitta subita dalla rivoluzione del 1848 si portò appresso quella del patriottismo democratico e l’egemonia del blocco tra aristocrazia, monarchia e borghesia sul Risorgimento.

Patriottismo o nazionalismo? (prima lezione)

Patriottismo e Nazionalismo. Che siano fatti della stessa sostanza reazionaria è diventato un luogo comune di certa cattiva storiografia. Nella Enciclopedia del nazionalismo, di Alexander J. Motyl, leggiamo ad esempio: «Il nazionalismo italiano è l’ideologia nazionalista e patriottica che afferma come gli italiani siano globalmente una nazione e promuove l’unità culturale di essi».

La sinistra patriottica italiana

Queste Tesi sono state approvata dalla II. Assemblea del Movimento Popolare di Liberazione – Programma 101 svoltasi il 10 e l’11 marzo. E’ disponibile in formato pdf  l’opuscolo: TESI E DOCUMENTI PROGRAMMATICI 2011-2018.

Patriottismo sì, nazionalismo no

Pubblichiamo il testo dell’intervento pronunciato oggi a nome di Programma 101 all’incontro di Bologna Cari compagni,non mi dilungherò sulla portata e sui significati che la massiccia vittoria del NO al referendum ha portato alla luce. Essi sono infatti, per chi voglia davvero vederli, espliciti, primo fra tutti che si va velocemente sfaldando la lunga supremazia delle […]

Di classe: quindi nazionale

Per una politica all’altezza dei tempi In un paese abitato da gente meno disposta a farsi ingannare dalle evidenti bischerate dei propri governanti, le elezioni di fine maggio avrebbero visto non il 60, ma il 100% di affluenza e avrebbero premiato non col 40, ma col 50% e più un partito capace di dire l’opposto […]

Che fare dell’Euro?

Apriamo un dibattito sull’euro e sull’UE (1 – Mimmo Porcaro) Ormai, a dispetto dei tanti sinistrati ancora intenti a leccarsi le ferite, il dibattito sull’euro (e di conseguenza sull’Unione Europea) non è più un tabù. L’europeismo a prescindere è ormai in piena crisi, il che non vuol però dire che toglierà il disturbo presto e […]