La cazzata di Alberto Bagnai

Pasquinelli ha già spiegato perché da queste parti non siamo sorpresi che Bagnai sia andato con Salvini, che proprio oggi ci ha onorato di un’altra perla delle sue: il fascismo non fu poi così male, anzi, ha fatto tante cose buone. C’è chi minimizza e chi ritiene che se in Italia c’è una forza che può incubare il fascismo […]

La minaccia di Varoufakis ed il “bazooka” di Draghi

ULTIM’ORA (ore 18:30 di domenica 8 marzo)Avevamo da poco pubblicato l’articolo qui sotto che le agenzie hanno battuto la notizia: «L’Eurogruppo boccia le riforme greche… per il presidente Dijsselbloem la “lista delle riforme è lontana dall’essere completa. Nessun prestito a marzo».

Un passo nella direzione giusta

Un breve resoconto e la mozione conclusiva dell’assemblea di Chianciano L’assemblea «Fuori dall’euro! Fuori dal debito!» è stata un successo. Non lo diciamo solo noi, che siamo stati tra i suoi promotori, questa è l’opinione pressoché unanime dei presenti.150 tra compagne e compagni per due giorni hanno seguito con estrema attenzione le prolusioni dei diversi […]

Complotto o comp-lotto

Dibattito sul “complottismo” Pubblichiamo di seguito un intervento di Valerio Bruschini sul complottismo, in risposta all’articolo dal titolo Arcana Mundi di Moreno Pasquinelli.In fondo al pezzo di Bruschini potrete leggere un commento di Pasquinelli. Complotto o comp-lottodi Valerio Bruschini 1) Il titolo è un tentativo di sintetizzare, scherzosamente, una delle preoccupazioni di fondo di Moreno: […]

Partecipando all’occupazione dell’Afghanistan senza sparare un colpo

Per un’analisi della politica estera cinese L’avanzata della Cina come grande potenza industriale, commerciale e militare è destinata, nel medio lungo periodo, a dissestare il sistema geopolitico mondiale, facendo dunque traballare il rapporto di signoraggio che inchioda il resto del mondo al super-imperialismo americano. Che la Cina voglia lasciare intatto il sistema imperialistico, semplicemente rimpiazzando […]

Questioni di metodo e questioni strategiche

Considerazioni teoriche sulla crisi, le contraddizioni che porta in prima linea e sul campo di battaglia Che cos’è e come si fa oggi l’analisi della situazione sociale “La critica non è una passione del cervello, è il cervello della passione. Essa non è un coltello anatomico, è un’arma. Il suo oggetto è il suo nemico, […]

Riabilitare il Baath? Duro scontro politico tra americani e iraniani

Nei primi giorni del dicembre scorso, proprio mentre le autorità fantoccio proclamavano, dopo diversi falsi annunci, la data finale delle elezioni, Baghdad era scossa da una serie di potentissimi attentati con autobomba che fecero  127 morti e 448 feriti. L’attacco stragista, poi rivendicato dai Jihadisti, seguiva di cinque settimane i devastanti attentati del 25 ottobre […]

La questione dei campi palestinesi al centro dello scontro politico

Ancora scontri a Ein el-Hilwe Sabato due gennaio alcuni militanti del gruppo salafita Jund al-Sham hanno attaccato con AK-47 e lanciagranate una delle sedi di al-Fatah nel campo profughi palestinese di Ein el-Hilwe. Ne è nato uno scontro a fuoco durato più di un’ora nel quale ci sono stati alcuni feriti. Gli scontri sono terminati […]

Popolo di formiche e fratturazione sociale

A proposito dell’ultima indagine Istat sui redditi delle famiglie italiane (“consumi e povertà”) L’Istat, si sa, è l’Istituto italiano delle statistiche, e le statistiche occorre prenderle cum grano salis che, come diceva Trilussa, se Tizio mangia due polli e Caio nessuno, per la statistica ne avremmo mangiato uno a testa. Tuttavia sarebbe sbagliato snobbare i […]