Lo sciopero fantasma del 26 ottobre

Oltre agli organizzatori, pochi lo sanno: il 26 ottobre ci sarà in Italia uno sciopero generale indetto da alcune sigle (non tutte) del sindacalismo di base. Non sarà certo uno sciopero di massa. Anzi, sarà proprio uno “sciopero fantasma”. Un rito autunnale logoro da tempo, ma quest’anno del tutto avulso dalla realtà.

La scuola del Grande Mentitore

Precari ingannati, presidi padroni, soldi alle private, studenti apprendisti Contro la scuola-azienda dei capetti e la scuola-quiz dell’InvalsiPer l’assunzione di tutti i precariSciopero generale il 5 e 6 Maggio (infanzia ed elementari) – E il 12 Maggio (medie e superiori)

«Non diciamo sciocchezze!»

Il 16 marzo scorso si è svolta a Roma, presso il Centro congressi di via Cavour, l’assemblea nazionale dell-ex Comitato No Monti day. Pur in un clima unitario sono emerse divergenze, non solo sulla valutazione delle elezioni ma anche riguardo al rapporto con il M5S. Qui sotto l’intervento di Piero Bernocchi.

Assemblea di Chianciano: ordine dei lavori e interventi

Sabato 22 ottobre Prima sessione, INTERVENTI ORE 10:00-12:00Presiede: Stefano D’Andrea Sergio Cesaratto, docente di Politica economica, Università di Siena«Interessi nazionali e sovranità monetaria: spazi per un’uscita progressista dalla crisi europea» Alberto Bagnai, docente di Economia politica, Università di Chieti«Euro: uscirne è di destra? Perché, entrarci è stato di sinistra?»

Verso l’assemblea nazionale del 22 e 23 ottobre

Gli interventi previsti, l’ordine dei lavori, le indicazioni sui costi e per le prenotazioni Persone serie sono quelle che pensano al dopo, e che agiscono in base a dei finiUn mese è passato da quando abbiamo annunciato l’ASSEMBLEA del 22 e 23 ottobre e diffuso il testo di convocazione. L’ampio interesse sin qui registrato ci […]

Idee poche e confuse, ambizioni elettorali tante

La sinistra, la crisi, e la crisi della sinistradel vendolismo con e senza Vendola Mazzei, il 6 agosto scorso, nel suo articolo, ha detto l’essenziale sulla sconcertante inconsistenza programmatica del PdCI, mentre si appresta a celebrare un congresso tra il fasullo e l’inutile. Ci occupiamo questa volta di Rifondazione comunista e della coalizione Uniti contro […]

In cammino

Un primo bilancio del convegno teorico-politico di Chianciano Alla fine ha prevalso, tra la settantina di partecipanti, un clima condiviso di soddisfazione. Ciò ad indicare che il convegno rispondeva ad una domanda profonda: capire le cause della crisi che attraversa l’Occidente capitalistico, districandosi in mezzo al flusso di informazioni e spiegazioni spesso parziali e contraddittorie. […]

Dalla crisi del capitalismo alla fuoriuscita dal capitalismo – Analisi e proposte

Verso il Convegno di Chianciano del 30-31 ottobre INTERVENGONO: Vladimiro Giacché: «Le cause vere di una crisi storico-sistemica» Ennio Bilancini: «Lo spettro cinese. Come si sposta il baricentro del capitalismo mondiale» Moreno Pasquinelli: «Il declino dell’Occidente e la questione dell’imperialismo» Giorgio Gattei: «Il Capitalismo alla ricerca di una exit strategy» Giorgio Cremaschi: «Il regime dei […]