Russia: dopo le elezioni

Russia: dopo le elezioni

Per gentile concessione dell’autore volentieri pubblichiamo Ben pochi erano i dubbi che alla vigilia delle elezioni della Duma (il Parlamento della Federazione Russa) si potevano avanzare riguardo la conferma di Edinaja Rossija (in italiano: Russia unita) come primo partito del panorama politico russo. Nonostante la possibilità del voto elettronico, l’affluenza alle urne si è attestata sui livelli delle […]

Il dilemma russo

Il dilemma russo

Fiumi di inchiostro sono utilizzati a commento del bilaterale tra Biden e Putin a margine del G7. Una melassa indigesta di luoghi comuni, condita all’occorrenza di gossip e pseudo-retroscena su quello che i due capi di stato si sarebbero detti e su ciò su cui avrebbero trovato un accordo. La verità è che mai come […]

Cosa vuole Navalny? Chi c’è dietro?

Cosa vuole Navalny? Chi c’è dietro?

Nel 2020 sono scoppiate massicce proteste in oltre quaranta paesi e la Russia di Vladimir Putin sembrava un’isola di stabilità. Ma domenica 23 gennaio si sono svolte le più grandi manifestazioni degli ultimi decenni, organizzate dalla squadra attorno al leader dell’opposizione Alexei Navalny. Navalny aveva trascorso cinque mesi in Germania a farsi curare per avvelenamento, […]

Come gli Houthi rovesciarono la scacchiera

Il clamoroso attaco degli Houthi yemeniti alle installazioni petrolifere dell’Arabia Saudita apre nuovi scenari per l’intero Medio Oriente. Di questo ci parla l’articolo di Pepe Escobar che pubblichiamo di seguito.

Russia, Iran, Turchia, Israele e la Siria

I recenti avvenimenti siriani (abbattimento di un Ilyushin russo e accordo tra Putin ed Erdogan su Idlib) inducono ad alcune riflessioni a cominciare dalla gherminella israeliana che ha causato più di dieci morti russi. In un articolo comparso il 19 settembre sul sito l’Antidiplomatico, Alberto Negri notava che quando c’è di mezzo Israele Putin è […]

Cronaca sportivo mondana o propaganda di guerra?

I mondiali di calcio e la campagna anti-russa Inviato a raccontare la cerimonia di apertura e l’incontro inaugurale dei Mondiali 2018 fra Russia e Arabia Saudita, Aldo Cazzullo si è piuttosto esibito (vedi “Corriere della Sera” del 15 giugno) in quello che, senza eccessive forzature, si potrebbe classificare come un esempio di propaganda di guerra […]

La spartizione della Siria tra Iran, Russia e Turchia

La guerra siriana è a un punto di svolta? E’ davvero presto per dirlo. La situazione è senza dubbio in movimento, ma in quale direzione? Sul significato del memorandum sottoscritto la scorsa settimana ad Astana dai rappresentanti di Russia, Iran e Turchia, pubblichiamo di seguito un articolo di Fulvio Scaglione*. Articolo utile, non solo perché […]

Il fronte ostile con l’Iran e la variabile russa

Un interessante articolo di Alberto Negri (il Sole 24 Ore) sulla strategia mediorientale del nuovo presidente americanoPer Trump l’accordo sul nucleare dovrebbe essere stracciato. Si rinsalda l’alleanza con sauditi e Israele (nella foto una portaerei Usa nello stretto di Hormuz)

Siria, perché la pax russa non dispiace a Israele

Un interessante articolo di Vittorio Emanuele Parsi, sul Sole 24 Ore di oggi, sulle prospettive strategiche del dopoguerra in SiriaNon c’è solo il dittatore siriano tra gli spettatori interessati a verificare gli esiti del vertice tripartito di Mosca tra i ministri di Esteri e Difesa di Russia, Turchia e Iran. in realtà anche il governo […]