La sovranità secondo Draghi

Quando si viene insigniti di una laurea honoris causa — come accaduto a Mario Draghi giorni addietro a Bologna — si tende, per giustificare il riconoscimento, ad ostentare retoricamente la propria erudizione. Di norma simili cerimonie sono condannate a passare del tutto inosservate.

Sovranità e sovranismi: si chiude un ciclo

Presentiamo ai lettori la prima delle risoluzioni approvate dalla II. Assemblea nazionale di Programma 101, svoltasi nei giorni 10 e 11 marzo. La risoluzione, che è stata scritta prima delle elezioni, non ha subito modifiche da parte dell’Assemblea.

Idiozie euriste

Siccome i nodi stanno venendo al pettine, i propagandisti del fronte eurista hanno solo due opzioni: o arrendersi, o rilanciare ad un volume ancora più alto le balle di sempre. Inutile dire che scelgono sistematicamente la seconda strada, che altro non sanno fare. Il che ha l’effetto secondario di costringerci, ogni tanto, a dirgliene quattro.

Scozia: cinque buone ragioni per augurarsi la vittoria indipendentista

Giovedì gli scozzesi decideranno se separarsi oppure no dal Regno Unito. Il risultato è incerto, e già questa è un’enorme sorpresa rispetto a quel che ci si attendeva soltanto due settimane fa. Dalla previsione di un successo del no, che all’establishment londinese pareva scontato, siamo infatti passati ad una lotta all’ultimo voto. Ed a Londra […]

Sovranità e Nazione

Oggi, in un contesto segnato dai vincoli posti dall’Unione Europea e dalla moneta unica, la discussione su Sovranità e Nazione ha ormai acquistato una nuova urgenza. In gioco non è solo una moneta, un mercato unico, una politica economica. In gioco è stessa democrazia. Di questi nodi del presente si occupa l’articolo di Jacques Sapir, […]