Italia: tutti i gatti sono grigi?

Italia: tutti i gatti sono grigi?

Dalla Spagna sull’Italia: l’intervento controcorrente di tre esponenti di spicco della sinistra iberica In Spagna, forse più che altrove, impazza la campagna contro … il rinascente fascismo italiano.Pubblichiamo l’intervento di Héctor Illueca, Manolo Monereo, Julio Anguita in merito alla situazione nel nostro Paese e quindi al governo giallo-verde. Anche loro “rossobruni”?

Il passo falso di Podemos

Il passo falso di Podemos

Nella foto Pablo Iglesias stringe la mano a Pedro Sanchez, segretario dei socialisti spagnoli dopo la defenestrazione di Mariano Rajoy, primo ministro del corrotto Partito Popolare. E’ il 1 giugno, il parlamento spagnolo approva la “mozione di sfiducia” contro il governo di Mariano Rajoy con 180 voti a favore, 169 contro e una astensione.

Catalogna: chi ha vinto davvero

Catalogna: chi ha vinto davvero

Pubblichiamo, condividendola in gran parte, la risoluzione dei nostri fratelli catalani di Xarxa Socialisme 21. Dopo un’analisi del voto, che attesta, oltre alla spaccatura della Catalogna in due campi opposti (spagnolista e indipendentista), l’egemonia in entrambi i campi delle destre neoliberiste; si tira quindi il bilancio della situazione politica dopo il voto e si fa una proposta.

Catalogna: chi festeggia?

Catalogna: chi festeggia?

Tutto come previsto, o quasi, in Catalogna. I risultati delle urne non hanno riservato sostanziali sorprese rispetto ai sondaggi. Vediamoli in dettaglio, confrontandoli con quelli delle precedenti elezioni del 2015.

Catalogna: prima delle elezioni

Catalogna: prima delle elezioni

In Italia non sono pochi coloro che si sono innamorati del’indipendentismo catalano. Come spesso accade l’infatuazione fa a pugni con la ragione. Ciò vale anzitutto per certa estrema sinistra che ha scambiato l’attuale indipendentismo catalano con la Catalogna eroica della guerra civile degli anni ’30.

Catalogna: vicolo cieco

«Esprimendo la più ferma condanna dei gravissimi provvedimenti repressivi da parte delle autorità monarchiche spagnole — scioglimento d’imperio degli organismi amministrativi catalani e loro commissariamento con l’imposizione di Gaulaiter inviati da Madrid, arresto di diversi membri del governo catalano — ribadiamo…»

Catalogna: pareva una tragedia, è finita in farsa

Catalogna: pareva una tragedia, è finita in farsa

Pareva una tragedia, è finita in una farsa. Il condottiero dell’indipendentismo catalano, Puigdemont — per sfuggire al giudizio della Audencia Nacional, un tribunale speciale erede di quello franchista —, è scappato in Belgio con mezzo suo governo. E’ stato accolto dai sodali dell’Alleanza neo-fiamminga (N-va), partito ultra-liberista, secessionista ed europeista.

Catalogna patatrac

Catalogna patatrac

Barcellona. La Generalitat, il parlamento catalano — con 70 voti favorevoli, dieci contro e due astensioni —, ha approvato, la proposta di Junts pel Sì e della CUP che propone di dichiarare l’indipendenza e di aprire un processo costituente in vista della redazione e approvazione della costituzione della nuova repubblica. Nella foto i parlamentari catalani mentre, cantando l’inno […]

7 considerazioni sulla crisi catalana

7 considerazioni sulla crisi catalana

La crisi catalana è ad un passaggio decisivo. Oggi il parlamento di Barcellona ha proclamato l’indipendenza. Subito dopo il Senato spagnolo ha attivato l’articolo 155 della costituzione per commissariare la Catalogna. Il rimpallo seguito al referendum del 1° ottobre è dunque terminato, aprendo di fatto uno scenario ancora più grave. Sulla situazione spagnola e catalana […]