Patriottismo o nazionalismo? (terza lezione)

Nella Prima lezione, siamo risaliti alle origini del movimento patriottico italiano, sottolineando la sua natura democratica, egualitaria, repubblicana e rivoluzionaria La sconfitta subita dalla rivoluzione del 1848 si portò appresso quella del patriottismo democratico e l’egemonia del blocco tra aristocrazia, monarchia e borghesia sul Risorgimento.

Patriottismo o nazionalismo? (prima lezione)

Patriottismo e Nazionalismo. Che siano fatti della stessa sostanza reazionaria è diventato un luogo comune di certa cattiva storiografia. Nella Enciclopedia del nazionalismo, di Alexander J. Motyl, leggiamo ad esempio: «Il nazionalismo italiano è l’ideologia nazionalista e patriottica che afferma come gli italiani siano globalmente una nazione e promuove l’unità culturale di essi».

La situazione politica adesso

La storia, diceva Marx, si ripete sempre due volte, la prima come tragedia, la seconda come farsa. Si è fatto un gran parlare, interpretando lo psicodramma che ha portato alla crisi del governo, di 25 luglio del berlusconismo. Silvio Berlusconi era deciso ad andare alla battaglia finale per battere i suoi nemici, scoperto che si […]