I media ormai sono senza vergogna. Macchine da guerra e di disinformazione, sempre allineate e mai aperte al confronto. Il pensiero unico è il loro esclusivo alimento. La verità è data, i fatti vi si devono uniformare, per il resto si tratta solo di credere, obbedire e combattere… E’ così sul Covid come sulla bellezza […]
Kabul è caduta senza combattere. Più che una ritirata quella degli americani è stata una disfatta. L’esercito organizzato da Usa e Nato per vent’anni si è dissolto come neve al sole, al pari del governo fantoccio che doveva guidarlo. Siamo di fronte ad un evento che resterà sui libri di storia. Una ripetizione, anche dal […]
Tempi lunghi e modalità incerte nel documento Nato sul “processo di transizione in Afghanistan” Come noto, la seconda giornata del vertice Nato di Lisbona è stata dedicata all’Afghanistan. All’incontro hanno partecipato ben 52 paesi. Ai 29 stati membri dell’Alleanza Atlantica, si sono infatti aggiunti la Russia, il Giappone e l’Afghanistan, più i 20 paesi non […]
In Afghanistan le difficoltà degli occupanti sono sempre più evidenti (vedi La porta stretta). Tra le ragioni di queste difficoltà c’è anche il fatto che, a differenza dell’Iraq, le potenze occidentali non riescono ad ottenere significative divisioni tra le forze della Resistenza. Eppure gli occupanti non hanno risparmiato sforzi. Tra questi va ricordata la convocazione […]

Obama e la guerra perduta Quando Barack Obama è diventato presidente c’erano in Afghanistan 33mila soldati americani (il numero dei mercenari privati e degli ausiliari arruolati come personale Ngo è imprecisato, ma si tratta di decine di migliaia), adesso siamo praticamente a quota 94mila. Obama ha praticamente triplicato le sue truppe d’occupazione, alle quali vanno […]