La crisi di Beirut decisa a Washington (ed appoggiata a Parigi) Molti osservatori sottolineano i gravi rischi connessi con il precipitare della crisi politica in Libano. E’ presto per sapere se davvero la situazione finirà per scivolare verso la guerra civile, o se invece si troverà un nuovo equilibrio, raggiunto magari sull’orlo del baratro come […]
Ci siamo già occupati più volte delle presunte intenzioni del Tribunale speciale per il Libano (Tsl) di accusare Hezbollah, probabilmente incriminandone alcuni membri, per l’attentato che il 14 febbraio 2005 (foto) costò la vita all’allora primo ministro libanese Rafiq Hariri. Una decisione, che se venisse davvero presa, potrebbe avere conseguenze politiche gravissime sugli equilibri sempre fragili […]

Considerata l’escalation in atto nei confronti di Teheran (vedi Teniamo alta la guardia), ci pare utile continuare a proporre ai nostri lettori gli scritti di diversi analisti sulla crisi iraniana. Dopo aver pubblicato le riflessioni di Piotr Iskenderov sulla linea seguita dalla Russia nella vicenda, è oggi la volta di Thierry Meyssan, che sarà seguito […]