I Gilet gialli, Toni Negri… e Lenin

Premessa Nella sua grandezza il moderno movimento rivoluzionario italiano ha conosciuto diverse iatture, prima tra tutte quella di essere sorto sotto la cattiva stella di un ribellismo anarcoide, tanto valoroso quanto impotente dal punto di vista politico —id est: incapace di costruire egemonia in vista della conquista del potere statale. Il bordighismo, sotto il cui […]

Il nuovo disordine mondiale

La crisi non è solo finanziaria e coinvolge anche aspetti politici, sociali e militari in un gioco di rimandi continuo. Dunque, la sua soluzione non può prescindere dall’esame anche degli aspetti non strettamente finanziari, per capire cosa stiamo rischiando.

Se Toni Negri ama l’euro

Dall’Autonomia operaia alla subalternità «europea» L’Europa e l’euro sono messi davvero male se perfino Toni Negri deve scendere in campo per proclamarne l’intangibilità. Con un articolo apparso su Uninomade.org – Elezioni francesi: anticipazioni per discutere dopo il secondo turno –  Negri ci consegna non solo e non tanto un’analisi assai discutibile del voto francese, quanto […]

De tormentis

Nelle ultime settimane sono apparse su vari giornali notizie riguardanti numerosi episodi di tortura attuati ai danni di militanti di organizzazioni armate arrestati nei primi mesi del 1982 (in realtà episodi di tortura si verificarono anche in anni precedenti, ma non in modo così sistematico e preordinato).

Referendum Mirafiori: un effetto collaterale

Prime vittime: Negri e i teorici del «lavoro cognitivo» o «immateriale»(prima parte) Nel grafico accanto i risultati reparto per reparto. Spicca la vittoria “bulgara” del “Sì” tra gli impiegati, senza la quale Marchionne e il suo Esercito della salvezza sarebbero usciti praticamente con le ossa rotte. Un effetto collaterale di questo decisivo referendum è che […]

Ove non fosse cazzeggio teorico

Toni Negri, Casarini e noi Pubblichiamo qui sotto il resoconto di un incontro tenutosi a Milano nel novembre 2007, presente Toni Negri. Ne prendiamo spunto per dire la nostra su alcuni degli assi portanti del ragionamento teorico di Negri, che il resoconto, tutto sommato, ricapitola in maniera abbastanza precisa. Prima di tornarci in maniera più […]

G20: rompete le righe!

Non perdonateli: non sanno quello che fanno Concluse le chiacchierate del G8 (ovvero i sette ladroni imperialistici più la Russia) è in corso il G20, o  “vertice dei grandi” (i venti paesi capitalistici di peso globale che da soli fanno l’87,9% del Pil mondiale). Noi azzardiamo quali saranno le sue conclusioni: la fuffa, il niente. […]