
In attesa che i nostri compagni greci ci inviino un giudizio ragionato sull’esito delle elezioni, poche e brevi note.
In attesa che i nostri compagni greci ci inviino un giudizio ragionato sull’esito delle elezioni, poche e brevi note.
Il Corsera di ieri, con un lungo articolo di Federico Fubini, sbatte la notizia in prima pagina. Senza il minimo pudore il primo ministro greco, non contento di essersi allineato al resto dei paesi Ue nel condannare il governo italiano, suggerisce a Di Maio e Salvini: “Cedete ora, che dopo sarà peggio”.
Mentre UE, FMI e SYRIZA cercano di spacciare la favola di una ripresa in Grecia, i fatti rivelano un’altra storia In un recente articolo pubblicato in greco e in italiano Marco Revelli – ospite abituale in Grecia di SYRIZA e del suo governo – fa polemica contro quella che lui chiama pseudo-sinistra, cioè quella che […]
Mentre ancora non si ferma la conta tristissima delle vittime, tra cui figurano tantissimi bambini, inizia ad emergere la responsabilità umana di una strage, come sempre, evitabile. E non ci riferiamo soltanto alla natura presuntamente dolosa degli incendi che hanno devastato la Grecia, ma a responsabilità politiche ben precise che partono da Atene per arrivare […]
Col titolo La cravatta di Tsipras. Quale morale dalla crisi greca? MicroMega on line ha pubblicato questo pezzo. La soddisfazione di vedersi pubblicati non è nell’articolo, ma nel veder passare il titolo proposto. E, come ho detto su FB, spesso scrivo solo per farmi un’idea veritiera delle cose, magari approssimativa, o almeno ci provo.
Alberto Bagnai ci offre una chiave di lettura Ieri ci chiedevamo se Di Maio e Salvini faranno la fine di Tsipras. Rispondevamo che questo è di sicuro l’augurio delle élite europeiste. Che queste ultime, prima con le buone e poi con le cattive, vorranno obbligare l’Italia ad obbedire ai diktat euro-tedeschi, ad iniziare dal rispetto […]
«I nostri slogan sono: Pace e solidarietà tra i popoli; Sovranità popolare ed indipendenza nazionale; un diverso modello economico, crescita per i popoli e non per le banche»
Il primo settembre si è svolto a Chianciano Terme il Forum Internazionale organizzato dalla CLN, per ascoltare vari esponenti di punta di movimenti che nei loro paesi si oppongono alle politiche neoliberiste delle élite dominanti. Qui sotto la relazione di Dimitris Mitropoulos, della direzione di Unità Popolare.
La maggioranza governativa del Parlamento greco (SYRIZA-ANEL) è pronta a votare a favore delle misure di austerità che daranno la luce verde all’Eurogruppo per concludere la seconda Revisione del terzo Macroeconomic Adjustment Program per la Grecia.
Fassina ha effettivamente titolo a presentarsi come il corrispettivo italiano di Mélenchon. Ciò che gli fa onore rispetto a tanti suoi sodali. Con il leader francese è stato tra i promotori della proposta del “Piano B” — proposta debole ma cento volte meglio delle idiozie euriste.