La politica estera sovranista del M5S

Brevi note sul significato del voto online degli iscritti ai Cinque Stelle Si è svolto ieri il referendum online degli iscritti M5S sulle priorità della propria politica estera. La votazione è parte della definizione del programma di governo che il movimento presenterà in vista delle prossime elezioni politiche.

Neoliberismo compulsivo

Sono francamente rimasto impressionato nel leggere l’editoriale di Daniele Manca su CORRIERE ECONOMIA di lunedì scorso. Si tratta di un articolo asciutto, molto breve, che riportiamo più sotto. Ne consiglio vivamente un’attenta lettura.

E se la Clinton non fosse meglio di Trump?

«Personalmente, se fossi cittadino americano sceglierei di astenermi, ma non mi sento di condannare chi sceglierà Trump, soprattutto se si tratta dei lavoratori che scontano il prezzo di decenni di politiche clintoniane».

Ecco il programma di Unità Popolare (Laikí Enótita)

Presentiamo ai lettori la traduzione in lingua italiana del programma di Unità Popolare, il nuovo movimento politico sorto dalla scissione di SYRIZA dopo la capitolazione di Tsipras.Aiutateci a farlo circolare!

Dossier sul TTIP

Cos’è e cosa implica il Trattato di libero commercio tra USA e Unione europea Questo Dossier è stato pubblicato in Spagna dalla sinistra no-euro del Frente Civico.Ricordiamo che alcuni loro esponenti saranno presenti al Forum europeo che si svolgerà ad Assisi dal 20 al 24 agosto Scarica il DossierStampalo! Diffondilo!

Venghino signori! Venghino!

Che ci è andato a fare Padoan a Wall Street? Sappiamo una cosa per certa, che il neoliberismo è quello stato in cui il capitalismo si manifesta nella forma che gli è più congenita, quella del demone che scatena tutta la sua crudeltà divorando tutto ciò che gli capita a tiro, come Saturno i suoi […]

Sapir: le elezioni europee viste dalla Francia

Dopo la formazione del nuovo governo francese siamo stati subito e pienamente coinvolti nella campagna per le elezioni europee. Queste suscitano in genere uno scarso interesse. E’ un errore, e sarebbe particolarmente dannoso se accadesse anche questa volta. La posta in gioco delle prossime elezioni è alta. Esse esprimeranno delle scelte elettorali che saranno, senza […]

Mussolini e l’euro

Questione nazionale e «internazionalismo» «Il Duce spinse l’Italia a scelte folli pur di renderla degna di assidersi al banchetto coloniale insieme con i popoli superiori del Nord Europa. Chissà perché, ma questo complesso d’inferiorità del Duce ricorda molto una decisione assurda come aderire alla moneta unica pur di non rimanere esclusi dal “paradiso” europeo».