La maxi stangata di cui nessuno parla

SOTTO DETTATURALa lettera del governo italiano all’Ue: licenziamenti, svendita del patrimonio pubblico, liberalizzazioni selvagge, ed infine (quel che nessuno dice) l’annuncio di una maxi-stangata da 150 miliardi di euro Le cose si fanno sempre più chiare. La crisi del debito pubblico e dell’area euro è senza soluzioni. Ma bisogna salvare le banche. Dunque bisogna almeno […]

Se l’Europa ci toglie la pensione

Il problema non sono le risatine da ebete di Sarkozy, ma gli ordini dell’asse Carolingio al governo italiano «C’è, o no, un problema di sovranità nazionale da riconquistare?» Dopo la letterina d’agosto della Bce, sono arrivati gli ordini d’ottobre dell’asse Berlino-Parigi: ecco in cosa consiste la «democratica» Unione che piace tanto al centrosinistra. Il Buffone […]

Il nostro disaccordo con il compagno Giacchè

Perché euro e debito non possono essere un tabù Vladimiro Giacchè è persona seria e competente. Leggiamo sempre con attenzione i suoi scritti, che generalmente condividiamo. Recentemente ha aderito al Pdci, ma la non condivisione di una scelta politica non ci impedisce di apprezzare lo sforzo analitico delle sue riflessioni. Questa volta, però, ci troviamo […]

L’Unione Europea: l’istituzione più antidemocratica del mondo

La letterina Draghi-Trichet del 5 agosto è ormai pubblica: nessuna sorpresa, tanti motivi di riflessione In molti si lamentano dell’assenza di un governo europeo. In realtà, però, un governo esiste ed è quello della Bce. Il Corriere della Sera di oggi pubblica il testo integrale della lettera recapitata a Palazzo Chigi lo scorso 5 agosto. […]

Se tutti i nodi vengono al pettine

Eravamo considerati «catastrofisti» ed invece la realtà sta correndo perfino più veloce di quanto prevedevamo. Solo un mese fa la manovra economica veniva ancora pensata come un lascito per il futuro, più che come una necessità del presente. Oggi, invece, il governo deve solo guardare all’immediato, ai corsi azionari ed alla quotidiana altalena dello spread […]

Ma nel Pdci li leggono i giornali?

A proposito del documento congressuale degli eredi di Cossutta Si terrà a Rimini, dal 28 al 30 ottobre, il sesto congresso del Pdci. Tre anni fa, a Salsomaggiore, gli eredi di Cossutta – nel frattempo trasmigrato, da «comunista» si intende, nel Pd – si leccarono le ferite della sberla elettorale dell’Arcobaleno. Una batosta maturata nei […]

«I manovratori»

I rinvii di un governo allo sbando, le pressioni europee, lo schianto della Grecia I conti non tornano. Peggio, i conti non possono tornare. Ma all’Europa – su questo sono tutti d’accordo – non si può dire di no. Impossibile però anche un sì: in quel caso, infatti, sarebbero i calcoli politici dell’attuale governo a […]

Grecia – Il default non è più un tabù

L’«impensabile» è ormai oggetto di discussione. Del possibile default – in politicamente corretto finanziario «ristrutturazione del debito» – si parla sempre più spesso. In particolar modo per la Grecia, ma le traiettorie di Irlanda e Portogallo non sembrano troppo dissimili. Ed affiora anche l’ipotesi (sempre per la Grecia) di uscita dall’euro. Ne ha parlato una […]

Per uno sciopero generale e generalizzato contro Governo e Confindustria

Roma 26 febbraio – Assemblea nazionale autoconvocata di delegate/i, Rsu e Rsa Dopo la resistenza sui tetti e nelle mille vertenze sparse contro chiusure aziendali, ristrutturazioni e licenziamenti, la giornata del 28 gennaio ha visto scendere in piazza in decine di manifestazioni in tutta Italia, migliaia e migliaia di lavoratrici e lavoratori metalmeccanici, affiancati da tantissimi […]

Scenari

Quali possibili sbocchi per la crisi politica italiana? Da due settimane l’interminabile crisi politica del governo Berlusconi è stata messa nel freezer da una mossa bipartisan del presidente della repubblica. Il congelamento è stato giustificato dalla necessità di approvare la cosiddetta “Legge di Stabilità”, ma in realtà gli scopi principali del traccheggiare quirinalizio sono ben […]