Un ministro fa sapere che l’esercito potrebbe espandere in Libano l’operazione “Scudo del Nord” per distruggere i tunnel di Hezbollah al momento in corso sul versante israeliano del confine. Una mossa che innescherebbe un nuovo conflitto

Il voto bulgaro sul rifinanziamento delle «missioni» di guerra Duecentosessantanove sì, dodici no (quelli dell’Idv), un astenuto: la «piccola guerra» tricolore, al servizio della Guerra Infinita a stelle e strisce, può così proseguire. Sarà felice il presidente di questa repubblichetta fondata sul signorsì, che in questi mesi ha più volte indossato l’uniforme del portavoce Nato. […]
Ci siamo già occupati più volte delle presunte intenzioni del Tribunale speciale per il Libano (Tsl) di accusare Hezbollah, probabilmente incriminandone alcuni membri, per l’attentato che il 14 febbraio 2005 (foto) costò la vita all’allora primo ministro libanese Rafiq Hariri. Una decisione, che se venisse davvero presa, potrebbe avere conseguenze politiche gravissime sugli equilibri sempre fragili […]

Intervista con Ali Fayyad, parlamentare libanese del partito di HezbollahRealizzata dalla delegazione di Sumud in Libano il 6 agosto 2010 Sumud: Puoi darci informazioni generali su Hezbollah? Ali Fayyad: Permettetemi un’introduzione su me stesso, prima. Io adesso sono un membro del Parlamento Libanese, sto nell’Ufficio Politico di Hezbollah e sono professore nell’Università Libanese, dove insegno […]
Quanto è grande l’importanza della visita che il presidente iraniano ha compiuto in Libano il 13 e il 14 ottobre? Certamente molto grande. Essa va infatti analizzata da due punti di vista: da una parte quello del suo impatto sui fragili equilibri politici libanesi, dall’altro su quelli mutevoli mediorientali. I media hanno sostenuto che l’accoglienza […]

dalla brigata 2010 di Sumud BeirutLa mattina di giovedì 29 luglio la delegazione di Sumud, gli attivisti di Nashet e i giovani partecipanti al laboratorio per i cortometraggi si sono diretti a Beirut, dov’erano previste visite a luoghi specifici e incontri con forze politiche libanesi e palestinesi. La prima tappa è stata il mercato di […]

Rispetto alle elezioni politiche del giugno dell’anno passato, quelle municipali svoltesi a puntate nel maggio scorso, si sono caratterizzate per l’altissima astensione, specialmente nella capitale (dove e’ più alta la percentuale dei cristiani). Questo fatto ha confermato la tradizionale sfiducia dei cittadini verso il ceto politico degli amministratori locali, visti come corrotti e asserviti agli […]