
Il vertice di Milano sull’occupazione, ideato dall’allora governo Letta, si è concluso come doveva concludersi, in un nulla di fatto.
Il vertice di Milano sull’occupazione, ideato dall’allora governo Letta, si è concluso come doveva concludersi, in un nulla di fatto.
“Renzi non è un ‘centrista’ alla Blair. La sua è una modalità di governo populista, plebiscitaria. Al limite dell’autoritarismo.“ Intervista di Giacomo Russo Spena ad Emiliano Brancaccio
Leonardo Mazzei, giorni addietro, ha definito il modus operandi del governo Renzi con l’efficace figura del “double face”:«Da un lato si alleggerisce parzialmente l’austerità (anche se una decina di miliardi di tagli da qualche parte dovranno comunque venir fuori entro 15 giorni), dall’altro si offre a Bruxelles un’austerità futura ancora più forte».Vorrei aggiungere ulteriori e […]
Cosa è successo in questi giorni tra Parigi, Roma e Berlino? Cosa è successo ieri a Napoli da mandare in tilt il listino di Milano, e non solo? E’ successa una cosa semplice, semplice. Da noi da tempo prevista e del resto facilmente immaginabile. In breve: la crisi del mostro eurista sta giungendo ad un […]
Contro il popolo a favore degli speculatori finanziari Così, dopo mesi di annunci allettanti, il 4 settembre, il Governatore della Banca Centrale Europea (BCE) ha spianato i suoi bazooka, ha sparato- e annunciato- i suoi colpi fatali. Ha esploso, insomma, botti finali. Draghi ha promosso-annunciato 3 interventi, accompagnati da una vaga promessa-minaccia.
Mentre l’Istat dà i numeri del nuovo Pil all’europea, Juncker dà i nomi di chi vigilerà sull’ortodossia austeritaria Giornate di numeri per l’Europa. Ma anche di nomine. Ieri l’Istat ha sfornato il suo primo compitino per abbellire i conti. Altri ne seguiranno a breve. Oggi è toccato invece a Juncker l’annuncio della composizione dell’esecutivo dell’UE. […]
Perché le misure della Bce non funzioneranno Le decisioni prese ieri dalla Bce hanno suscitato un forte entusiasmo sia negli ambienti politici che in quelli economico-finanziari. Un entusiasmo che durerà poco, essendo per sua natura volatile come certi boom borsistici. La verità è che non si esce da una crisi di questa portata agendo soltanto […]
Il Coordinamento nazionale della Sinistra italiana contro l’euro ha tenuto ad Assisi dal 20 al 24 agosto 2014 il suo Forum europeo – cui hanno partecipato i dirigenti di diverse organizzazioni politiche progressiste dell’Unione Europea. Durante il Forum essi hanno adottato una dichiarazione a favore dell’uscita dall’euro e dall’Unione Europea.
La sinistra sembra illudersi che la Ue possa cambiare all’interno dell’attuale quadro istituzionale, politico e monetario. Bisogna invece rivendicare la sovranità nazionale e disobbedire al Patto di Stabilità imposto dalla Troika.
Cos’è e cosa implica il Trattato di libero commercio tra USA e Unione europea Questo Dossier è stato pubblicato in Spagna dalla sinistra no-euro del Frente Civico.Ricordiamo che alcuni loro esponenti saranno presenti al Forum europeo che si svolgerà ad Assisi dal 20 al 24 agosto Scarica il DossierStampalo! Diffondilo!