L’euro-dittatura getta la maschera

Cosa ci dice la vergognosa risoluzione anticomunista del parlamento di Strasburgo Quando si parla di totalitarismo eurista, ci si riferisce solitamente al retroterra ordoliberista da cui sgorgano quelle regole e quei “trattati europei” (in realtà dell’Ue) che imprigionano tanti popoli e nazioni del continente. Ma, come i carabinieri, l’ordoliberismo in campo economico non cammina da […]

Gli USA in crisi fanno il pieno di armi

Le spese militari USA aumentate di 80 miliardi Via dalla Nato finché si è in tempo La federal reserve americana non fa miracoli, non può vantare un Franklin piangente sui biglietti da 100 dollari e dunque è in balia della vacuità delle teorie economiche  liberiste: dopo anni di quantitative easing e di denaro a costo zero […]

Il plebiscito

Il 96,6% degli elettori della Crimea ha scelto il “ritorno a casa” verso la Russia. L’affluenza al voto è stata straordinaria per gli standard della penisola: 81,7%. La percentuale dei votanti è stata elevata anche nelle zone abitate a maggioranza dai tatari. Non ci sono vere contestazioni sulla regolarità del voto. Insomma, il referendum è […]

Il caso kazako e le gare di filo americanismo

Sono passati vari giorni dalla “carica dei Cosacchi” al Ministero degli Interni, ma il caso kazako ancora non è inquadrabile in un contesto preciso. L’effetto di distrazione provocato dal Buffone di Arcore, con la sua patologica tendenza a mentire, all’inizio ha attirato su di lui la maggior parte dei sospetti per la vicenda della frettolosa […]

Dopo la guerra popolare: è possibile il socialismo solo in Nepal?

Intervista teorica a Baburam Bhattarai del Partito Comunista Unificato del Nepal (Maoista) Un mese fa scrivevamo del dibattito interno ai maoisti nepalesi.Rispondendo a certi boatos nostrani secondo cui uno degli intellettuali di spicco dell’UCPN (Maoista), Baburam Bhattarai, avrebbe abbracciato il trotskysmo, mettevamo in evidenza non solo il profondo dibattito strategico interno al partito, ma che […]