Visto che agli economisti e ai giornalisti nessuno più crede, ecco che si giocano anche Piero Angela Diciamolo subito: se non ci fosse lo spread le èlite non saprebbero a quale santo votarsi. Ma c’è, e lo usano a dovere. Il comportamento antinazionale dei santuari del blocco eurista è sotto gli occhi di tutti.

Il governo non aveva fatto in tempo ad inviare a Bruxelles la Nota di aggiornamento al Def che fulminea è arrivata la risposta:«I target di bilancio rivisti sembrano, ad una prima vista, puntare ad una deviazione significativa dal percorso raccomandato dal Consiglio. Questa è una fonte di seria preoccupazione”: lo scrivono i commissari Moscovici e Dombrovskis nella lettera […]

Spesso la finanza è immaginifica. E a volte ricorre alla mitologia. E’ nato così «Atlante», che anziché portare l’intera volta celeste sulle spalle, come nella leggenda, questa volta dovrà occuparsi di mantenere in piedi il sistema bancario italiano. Non è detto che l’impresa si riveli più facile.
I pericoli per il sistema bancario, i rischi dei risparmiatori e quelli del governo Renzi Almeno per le banche, il 2016 non sarà un anno come gli altri. Che il sistema bancario italiano abbia dei seri problemi, questo ormai l’hanno capito tutti. Le stesse ripetute rassicurazioni sulla sua “solidità” non fanno altro che confermare la […]
Guida pratica per… praticoni«Ecco perché si parla già di una manovra post-elettorale immediata da 7 miliardi» Dunque, dunque, Visco dichiara (tra “leggere” contestazioni di cui si sorprende) che “le regole (europee) di contenimento del debito non impongono necessariamente misure restrittive“. Bankitalia, però, quasi contemporaneamente, determina la recessione 2013 nell’1% del PIL.