Pechino accetterà la sfida di Trump sulla corsa al riarmo?

Pechino accetterà la sfida di Trump sulla corsa al riarmo?

Donald Trump ha lanciato la sua sfida. La spesa militare americana verrà aumentata del 10% (+ 54 miliardi di dollari). Una condotta che ricorda quella di Ronald Reagan negli anni ’80 del secolo scorso. Allora l’obiettivo era quello di mettere in ginocchio l’Urss. E di certo l’insostenibilità di quella corsa al riarmo fu una delle […]

Meno male che c’è il compagno Xi Jinping

Meno male che c’è il compagno Xi Jinping

Proprio ieri l’altro segnalavamo il discorso del Presidente cinese al summit di Davos, vero e proprio cenacolo della ierocrazia del capitalismo mondiale neoliberista. Gli iniziati presenti si sono sbellicati le mani per applaudire l’apologia della globalizzazione capitalista svolta da Xi Jinping. Formenti torna sull’argomento, e ci va giù duro…

Davos: la Cina come baluardo della globalizzazione

Davos: la Cina come baluardo della globalizzazione

Ieri, al summit di Davos, dove ogni anno si riuniscono i padroni del mondo, è stata la volta del Presidente cinese Xi Jinping. Ricevuto in pompa magna egli ha svolto un discorso di ben un’ora — che riportiamo per intero più sotto.

La Resistenza della Cina

La Resistenza della Cina

Il 70° anniversario della vittoria del popolo cinese nella Guerra di resistenza contro l’aggressione giapponese, che si celebra il 3 settembre a Pechino, viene boicottato non solo da Tokyo ma da Washington e quasi tutti i governi della Ue che inviano a Pechino solo esponenti secondari. Grottesco tentativo di cancellare la Storia, analogo a quello […]

Che succede con la Cina?

Che succede con la Cina?

Quale sarà il prossimo anello a saltare? Abbiamo definito il sistema capitalistico (e imperialistico) occidentale come una ierocrazia, dove le decisioni di ultima istanza vengono prese da una setta clericale che venera il denaro e attraverso il controllo delle banche (a partire da quelle centrali) riesce a volte a compiere il prodigio della sua moltiplicazione […]

Sguardi cinesi

Sguardi cinesi

Cina: restaurazione o una inedita fuoriuscita dal capitalismo? «Giovanni Arrighi sosteneva che recuperando le radici della «rivoluzione industriosa» dell’Asia orientale del XVIII secolo – radicalmente diversa o addirittura contrapposta alla rivoluzione industriale inglese – la Cina ha intrapreso un percorso di sviluppo in direzione di un’economia di mercato potenzialmente non capitalistica. L’era delle riforme inaugurata […]

Cina: la superpotenza dell’energia

Cina: la superpotenza dell’energia

L’articolo che segue – uscito su Asia Times – sviluppa alcune ipotesi sul futuro dei rapporti tra Usa e Cina, visti attraverso le scelte e le esigenze energetiche di Pechino. Non tutte le tesi dell’autore, ad esempio quelle concernenti l’Arabia Saudita, ci paiono convincenti. Tuttavia il tema proposto rimane del massimo interesse. Buona lettura.Se volete sapere […]

L’altra faccia della crisi. L’Occidente perde terreno, l’Oriente avanza

L’altra faccia della crisi. L’Occidente perde terreno, l’Oriente avanza

Pubblichiamo due brevi articoli con i quali Ennio Bilancini anticipa i temi che tratterà nella sua relazione al convegno di Chianciano del 30-31 ottobre. I punti di vista sulla corrente crisi economica e finanziaria sono i più svariati, ma noi italiani siamo esposti quasi esclusivamente a quello occidentalo-centrico nelle sue varianti più o meno catastrofiche […]

Il Nobel della guerra ai signori del «Nobel per la pace»

Nelle scorse settimane un acceso dibattito ha avuto luogo in Australia. In un saggio pubblicato su «Quarterly Essay» e parzialmente anticipato su «Australian», Hugh White ha messo in guardia contro inquietanti processi in atto: all’ascesa della Cina Washington risponde con la tradizionale politica di «contenimento», rafforzando minacciosamente il suo potenziale e le sue alleanze militari; […]

Compagno padrone

Compagno padrone

Breve storia del sodalizio tra la sinistra di stato e Marchionne «Sin dall’avvento dell’era Marchionne la sinistra, persino quella cosiddetta alternativa, ha subìto il fascino dell’amministratore delegato della Fiat. Fausto Bertinotti ne tesseva le lodi. Lo collocava tra i «borghesi buoni» e non aveva paura di dichiarare apertamente: “Mi piace”». (Corriere della Sera del 16 […]