Visioni del Mondo

Il caso Sahra Wagenknecht

Il caso Sahra Wagenknecht

“Sinistra” era un tempo sinonimo di ricerca della giustizia e della sicurezza sociale, di resistenza, di rivolta contro la classe medio-alta e di impegno a favore di coloro che non erano nati in una famiglia agiata e dovevano mantenersi con lavori duri e spesso poco stimolanti. Essere di sinistra voleva dire perseguire l’obiettivo di proteggere […]

Se questa è un’élite

Se questa è un’élite

“Tagliate le teste ai vostri nemici, ma non per avere nemici senza teste, solo per scoprire quanto esse siano vuote”. L. Trotsky *   *   * Ci dice Treccani che l’èlite è costituita dall’ «insieme delle persone considerate le più colte e autorevoli in un determinato gruppo sociale, e dotate quindi di maggiore prestigio. Nel linguaggio comune indica […]

E’ in gioco il destino del mondo

E’ in gioco il destino del mondo

Di seguito il discorso pronunciato da Putin il 30 settembre nella Sala di S. Giorgio al Cremlino. Cari cittadini russi, cittadini delle Repubbliche Popolari di Donetsk e di Lugansk, cittadini delle regioni Zaporizhzhya e Kherson, deputati della Duma di Stato e senatori della Federazione Russa! Come sapete, si sono svolti i referendum nelle Repubbliche Popolari […]

Dopo Bit-Coin c’è Bit-Truth

Dopo Bit-Coin c’è Bit-Truth

Riceviamo e volentieri pubblichiamo dall’amico Benigni la sua ultima considerazione su come internet sconvolge consuetudini e modi di pensare. Di mezzo ci va niente meno che il concetto di verità il quale, mentre viene spinto al punto più estremo di relativizzazione, diventa la posta dello scontro tra élite globale e quella che Benigni chiama “intellighentia collettiva antisistema”. […]

Papa Francesco, la Nato, il globalismo e il Grande reset

Papa Francesco, la Nato, il globalismo e il Grande reset

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Un Pontefice multipolarista e contro Davos Avevo avuto modo di scrivere ancora nel 2021 che la inevitabile rinascita del “nazionalismo cristiano” grande-russo – che avevo motivo per collocare agli inizi dell’anno 2022, anno della tigre siberiana – avrebbe rimesso in moto la Storia (https://www.sollevazione.it/2021/12/2022-lanno-della-tigre-di-o-g.html); avevo poi considerato poco dopo l’inizio dell’Operazione […]

La Quarta teoria politica

La Quarta teoria politica

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Alexander Dughin è un capitale ideale molto prezioso di cui oggi dispone la Russia. La sua vita stessa può essere paragonata sul piano ideologico e storico odierno a quella dell’indiano Subrahmanyam Jaishankar, min. degli esteri di Delhi machiavelliano e ideologo della Nuova India, a quella del massimo teorico dell’egemonia neo-marxista globale, […]

11 Settembre 2001: la sconfitta del Pentagono

11 Settembre 2001: la sconfitta del Pentagono

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Michael Morell, due volte capo della Cia, ha dichiarato che Osama Bin Laden ha vinto la guerra con gli Stati Uniti d’America e il Pentagono deve correre ai ripari. Jason Burke, il più grande ricercatore occidentale su al Qaida, ha scritto nel The Guardian pochi giorni fa che l’Occidente ha perso e perderà tutte […]

Climatologia e Politica: in pericolo il mondo o la Terra?

Cos’è effettivamente il “cambiamento climatico”? Partendo da una corretta impostazione del tema, e dalla consapevolezza che il «pianeta non è in pericolo», Franco Piperno (nella foto), dopo aver ricordato le previsioni catastrofiche (e sbagliate) del passato, denuncia il disegno autoritario di pilotare il clima, la Green economy come strumento per arrivare ad «una nuova fase […]

Il populismo in genere e quello di Salvini

Il populismo in genere e quello di Salvini

Da alcuni anni, anzitutto dopo la sorprendente ascesa al trono di Trump, non c’è giorno in cui i media globali, anzitutto liberali e di rito politicamente corretto, non discettino sul “populismo”.

Clima 7 – Perché lo fanno?

Clima 7 – Perché lo fanno?

Questo articolo – l’ultimo della serie dedicata ai “cambiamenti climatici” – non ha certo la pretesa di dare risposte definitive alla domanda contenuta nel titolo. Esso ha invece uno scopo più limitato, ma ugualmente importante: quello di esaminare i tanti motivi ed interessi che sembrano convergere nell’attuale narrazione dominante.