Leggenda e realtà della situazione occupazionale in Germania a 20 giorni dalle elezioni
La campagna elettorale di Merkel si fonda sulla presunta buona situazione economica e sul miracolo occupazionale, il famoso Jobwunder. Dierk Hirschel, uno dei leader del sindacato dei servizi Ver.di, prova a smascherare le bugie della propaganda merkeliana. Da Frankfurter Rundschau.
Nonostante un bilancio miserabile, Angela Merkel è riuscita a rivendere la sua politica come un successo. Ma non è ancora troppo tardi.
A pochi giorni delle elezioni i sondaggisti cantano: “Angie, ce la farai ancora una volta”. Un tedesco su due è soddisfatto del lavoro fatto da Merkel, Rösler e Seehofer. Nonostante l’affare delle spie NSA e la debacle dei droni, i cittadini continuano ad avere fiducia nel governo liberal-conservatore. Cambi di opinione non sembrano all’orizzonte.
Secondo i professionisti della previsione, l’elevato livello di consensi del governo è dovuto ad una buona situazione economica. Piu’ posti di lavoro ed un’industria competitiva rendono felice il tedesco medio. Ad un primo sguardo, il “governo di maggiore successo dalla riunificazione”, sembra aver fatto un buon lavoro: mai fino ad ora c’erano stati così tanti posti di lavoro. Il numero degli occupati, con quasi 42 milioni di lavoratori, ha raggiunto un nuovo record. La disoccupazione ha toccato il livello piu’ basso degli ultimi 20 anni. I nostri vicini ci invidiano il “miracolo del lavoro tedesco”.
Ma le apparenze possono ingannare. Il bilancio della coalizione giallo-nera, in tema di lavoro, delude sotto ogni punto di vista. Una gran parte del presunto Jobwunder è il frutto di una pura redistribuzione del lavoro esistente.
Se le aziende suddividono un lavoro a tempo pieno in tanti minijob e impieghi part-time, gli statistici di Norimberga sono felici: il numero degli occupati cresce. Dal 2000 ad oggi sono stati distrutti circa 1.5 milioni lavori a tempo pieno. In contemporanea le aziende hanno creato oltre 3 milioni di lavori part-time. Di conseguenza oggi fra Amburgo e Monaco non si lavora più di quanto si facesse 13 anni fa. Il numero delle ore di lavoro retribuito – il cosiddetto “volume di lavoro” – non è cresciuto. Inoltre, il presunto boom dell’occupazione non ha mai superato la portata di una ordinaria crescita congiunturale. Nella recente fase di ripresa – senza considerare la diversa durata della fase di crescita – l’occupazione non è aumentata piu’ di quanto sia accaduto in passato.
Ma non è abbastanza. I dati ufficiali sulla disoccupazione sono da maneggiare con molta cura. Secondo le statistiche ufficiali, nel nostro paese ci sarebbero “solo” 3 milioni di disoccupati. Ma i lavoratori a 1 Euro (Ein-Euro-Jobber), i disoccupati con più di 58 anni, oppure i disoccupati impegnati in un corso di formazione, non sono conteggiati nella statistica. In aggiunta, ci sono oltre 2 milioni di occupati part-time che lavorerebbero volentieri più a lungo. E per quanto riguarda la disoccupazione di lunga durata, la Germania resta il leader indiscusso in Europa. In realtà mancano oltre 6 milioni di lavori a tempo pieno. Non si può certo parlare di lavoro per tutti.
Gli squilibri nel mercato del lavoro, sotto il governo Merkel, si sono ulteriormente aggravati. Circa un quarto degli occupati oggi lavora per meno di 9 € lordi l’ora. 1.4 milioni di tedeschi lavorano per un salario inferiore ai 5 € lordi l’ora. Una percentuale maggiore di lavoratori a basso salario c’è solo negli Stati Uniti. Lavoro precario e assenza di contratti collettivi fanno sì che gli accordi raggiunti da IG Metall, Ver.di, etc. siano validi solamente per 3 lavoratori su 5.
A spese dei nostri vicini
La conseguente debolezza dei salari ha rallentato la domanda interna e ha invece alimentato quella estera. Commercianti al dettaglio e artigiani hanno sofferto per la mancanza di potere di acquisto. L’estero ha contribuito alla crescita molto più di quanto abbia fatto la domanda nazionale. Senza successo! Prima della crisi, l’economia e l’occupazione sono cresciute molto più lentamente che nel resto dell’Eurozona. Ancora oggi le imprese investono meno di quanto facevano all’inizio del decennio scorso.
Oltre a ciò, la crescita trainata dall’export è stata a spese dei nostri vicini. Che sono riusciti a vendere sempre meno merci sul prosciugato mercato tedesco. E così sono nati gli squilibri nei flussi di commercio e capitali. Mentre gli avanzi correnti tedeschi crescevano, i paesi in crisi rischiavano di affondare in un mare di debiti.
Nonostante questo miserabile bilancio, Angela Merkel è riuscita a rivenderà la sua pessima politica economica come un successo. La responsabilità è anche di un’opposizione troppo addomesticata. SPD e Verdi in campagna elettorale non sono riusciti a smascherare la bugia del “miracolo occupazionale”. I dati attuali sulla disoccupazione e l’occupazione, anche secondo i socialdemocratici e i Verdi, sono una storia di successo. SPD e Verdi, alla fine, accusano la Cancelliera solo di aver raccolto quello che il governo di Schröder aveva seminato. La favola delle dure ma necessarie riforme economiche guida ancora il pensiero e l’azione rosso-verde.
E così la Cancelliera riesce a cavarsela. Gli squilibri nel mercato del lavoro, secondo la lettura di Merkel, sono solo l’effetto collaterale inevitabile di una politica economica favorevole all’occupazione. Merkel mette i cittadini di fronte ad una scelta: lavoro per tutti e un po’ più di diseguaglianza, oppure salario minimo per legge e meno occupazione. In altre parole: buon senso economico versus lista dei desideri.
Ma la strategia di Merkel sta pagando. Sebbene la maggioranza della popolazione chieda un salario minimo garantito per legge, lo stesso stipendio per lo stesso lavoro, più tasse per i ricchi e un’assicurazione sanitaria nazionale, la Cancelliera resta estremamente popolare.
Ma i sondaggi non sono ancora un risultato elettorale. Anche se siamo in dirittura di arrivo, si può ancora dire che la politica di Merkel non solo divide il paese, ma è anche dannosa da un punto di vista economico. Stato e mercato non sono agli opposti. Al contrario: la regolamentazione del lavoro, del capitale e del territorio, sono un requisito ed una condizione necessaria per un buon sviluppo economico. Alla fine di settembre, gli elettori e le elettrici decideranno sulla direzione politica. E forse riusciranno a cantare “Time to say goodbye”.