Come abbiamo più volte segnalato, in Germania, non c’è solo una certa destra (tipo l’AfD) a dire che l’euro va cestinato. Qui sotto il Manifesto EUREXIT, sottoscritto da numerosi esponenti della sinistra tedesca e austriaca.
Ben cinque di loro saranno protagonisti del III Forum internazionale no euro: Inge Höger, Thomas Zmrzly, Wilhelm Langthaler, Albert F. Reiterer, Paul Steinhardt.
Un Manifesto che rappresenta — malgrado si alluda all’idea di ricostruire, dopo lo smantellamento dell’Eurozona, una nuova unione monetaria — un segnale di grande importanza politica.
Un’alternativa all’euro
BREXIT ha dimostrato che l’Unione europea non può continuare come prima. E’ tempo per un radicale cambiamento di rotta. Se non lo si farà, si arriverà a rotture incontrollate, conflittuali, addirittura esplosive. Se vogliamo evitarle, chiarire la questione monetaria è urgente e inevitabile. Questa è una questione chiave per il futuro della Ue —anche se non l’unica. Questo è il messaggio centrale dell’appello che segue, formulato poco prima della BREXIT.
Un’Europa sociale e democratica bloccata
Il disegno istituzionale dell’Euro svolge un ruolo decisivo nella crisi dell’Unione Europea. Una riforma della moneta unica richiederebbe almeno che il Sudeuropa venga in parte sollevato dall’attuale pressione competitiva. Tutto ciò è impossibile senza un innalzamento dei salari tedeschi e senza un piano coordinato d’investimenti statali per progetti sociali ed ecologici, nonché un’efficace regolamentazione dei mercati finanziari.
Al contrario, le istituzioni europee, sotto la guida decisa della Germania, impongono da anni al Sud programmi di austerità che hanno eroso stato sociale e democrazia. Il fallimento di questa politica è ormai evidente.
In Europa meridionale i popoli vivono i tentativi di salvare l’Euro come una serie di continue umiliazioni, schiacciati sempre più nel ruolo di meri destinatari di diktat imposti dall’alto. Le contraddizioni dell’Euro-regime alimentano il risentimento tra le popolazioni dei Paesi membri e dividono l’Europa. È qui che vanno cercate le ragioni che hanno portato alla nascita di focolai nazionalistici e populismi di destra.
L’Euro – un problema chiave
Il fatto che l’Euro sia un progetto fallace è ammesso ormai da molti professionisti.
Per sorreggere questa fragile costruzione è stato creato un intero sistema d’impalcature di sostegno, come il Fiscal Pact, il Six Pack, il Two Pack e il MES. La così detta Relazione dei Cinque Presidenti prevede una più profonda integrazione secondo logiche neoliberiste e prosegue con la via dell’austerità irreversibile, che si trasforma quasi in un dettato costituzionale.
È necessario pensare ad alternative concrete all’euro. Come elemento centrale di un’economia, una valuta è sempre espressione di dominio e potere sociale. L’Euro è molto più di una moneta, una banconota o un saldo sul conto in banca. Si tratta di un sistema di regole e istituzioni, con la BCE in cima alla piramide. Il modo in cui questo regime valutario è stato progettato ha un enorme impatto sull’economia e sulla società.
Un organismo monetario alternativo non risolverebbe tutti i problemi che a oggi bloccano il percorso verso una politica orientata al bene comune. Tuttavia, il sistema valutario resta un punto fondamentale. Che la moneta sia economicamente neutra è un’opinione diffusa spesso e volentieri anche nei circoli di sinistra. Ma si tratta di una convinzione sbagliata.
Ciò che è necessario è una discussione aperta al fine di esaminare le varie proposte che sono sul tavolo e verificare la loro validità. Al centro della questione ci devono essere le condizioni per una risoluzione consensuale della moneta unica, pensando eventualmente a un nuovo regime monetario europeo. Per i firmatari di questo appello appare indispensabile permettere a singoli stati o gruppi di paesi un’uscita dal sistema euro controllata e solidale. Un nuovo sistema dovrebbe impegnarsi per la cooperazione monetaria ed evitare politiche pubbliche puramente nazionali. Allo stesso tempo, è necessario porre termine alla corrente posizione di potere assoluto della BCE, e consentire alle singole economie flessibilità e autonomia per il loro sviluppo economico e per il superamento di eventuali crisi. Una santificazione dell’euro non è più accettabile.
Giustizia sociale, controllo dei mercati finanziari e democratizzazione
Vogliamo una politica economica allineata agli interessi della maggioranza della popolazione e alle esigenze ambientali, e una politica fiscale e sociale equa. Quale livello – locale, nazionale, europeo – debba ricoprire quale ruolo, è una domanda aperta alla discussione.
Vogliamo una riforma fondamentale del sistema finanziario; il casinò va chiuso immediatamente. I mercati finanziari devono essere messi al servizio dello sviluppo sociale e ambientale. Pertanto respingiamo il progetto di un’unione dei mercati dei capitali, che promuoverebbe ulteriormente la liberalizzazione dei mercati finanziari.
Vogliamo un rinnovamento democratico. Ciò vuol dire anche rafforzare le democrazie dei Paesi membri, e proteggerle contro l’intrusione autoritaria di UE e BCE.
Giugno 2016
I primi firmatari
* Michael Aggelidis, Bonn, Rechtsanwalt, Europapolitischer Sprecher im Landesvorstand DIE LINKE. NRW
* Jürgen Aust, Duisburg, Giurista, M DIE LINKE, NRW
* Dr. Harald Bender, Heidelberg, Akademie Solidarische Ökonomie, Leitungsteam Koordinator Grundlagenarbeit
* Stephan Blachnik, Berlin, Sozialpädagoge
* Dr. Diether Dehm (MdB), Musikproduzent, Liedermacher und Politiker (Schatzmeister der Europäischen Linken)
* Armin Duttine, Berlin, Gewerkschaftssekretär
* Prof. Dr. Wolfram Elsner, Bremen, Wirtschaftswissenschaftler, iino – Institute of Institutional & Innovation Economics
* Prof. Dr. Heiner Flassbeck, Genf, Herausgeber Makroskop
* Nicole Gohlke, München, MdB Die LINKE, Hochschul- und wissenschaftspolitische Sprecherin
* Prof. em. Dr. Eberhard von Goldammer, Witten (Ruhr), Biophysiker
* Karl-Heinz Heinemann, Köln, Vorsitzender der Rosa-Luxemburg-Stiftung NRW
* Inge Höger, Herford, Bundestagsabgeordnete für DIE LINKE
* apl. Prof. Dr. Martin Höpner, Köln, Politikwissenschaftler, Max-Planck-Institut für Gesellschaftsforschung Köln
* Willi Hoffmeister, Dortmund, Ostermarsch Rhein Ruhr Komitee
* Jules El-Khatib, Landesvorstand Linke NRW
* Ralf Krämer, Berlin, Gewerkschaftssekretär, Mitglied des Parteivorstands DIE LINKE
* Dr. Lydia Krüger, Berlin, Mitglied des wissenschaftlichen Beirats von Attac
* Kris Kunst, Mainz, Initiative „economy for the people“
* Oskar Lafontaine, Saarbrücken, Vorsitzender der Fraktion der LINKEN im Landtag des Saarlands
* Wilhelm Langthaler, Wien, Autor
* Christian Leye, Bochum, Landessprecher DIE LINKE. Nordrhein-Westfalen
* Prof. Dr. Ekkehard Lieberam, Rechts- und Politikwissenschaftler, Vors. Marxistisches Forum DIE LINKE Sachsen
* Fabio De Masi, Mitglied des Europäischen Parlaments (DIE LINKE)
* Dr. Julian Müller, Amsterdam
* Siegfried Müller-Maige, Frankfurt, Ökonom, Attac
* Prof. Günther Moewes, Dortmund, Verteilungskritiker
* Dr. Werner Murgg, Abgeordneter zum Steiermärkischen Landtag und Stadtrat in Leoben
* Prof. Dr. Andreas Nölke, Frankfurt, Politikwissenschaftler, Goethe Universität
* Peter Rath-Sangkhakorn, Bergkamen, wiss. Mitarbeiter/Verleger;
* Albert F. Reiterer, Wien, Statistiker, Demograph und Sozialwissenschaftler
* Dr. Werner Seppmann, Gelsenkirchen
* Dirk Spöri, Freiburg, Landessprecher DIE LINKE Baden-Württemberg
* Dr. Paul Steinhardt, Wiesbaden, Herausgeber Makroskop
* Steffen Stierle, Berlin, Attac-Aktivist, europ. Lexit-Netzwerk
* Ben Stotz, Berlin, Organizer, DIE LINKE Berlin
* Peter Wahl, Worms, WEED-Weltwirtschaft, Ökologie & Entwicklung, Wissenschaftlicher Beirat Attac
* Andreas Wehr, Berlin, Jurist und Publizist
* Lucas Zeise, Frankfurt/M., Chefredakteur der UZ, Zeitung der DKP
* Thomas Zmrzly, Duisburg, Krankenpfleger, Duisburger Netzwerk gegen Rechts
Traduzione a cura della Redazione