Geopolitica

The syrian connection

The syrian connection

Per un primo bilancio della rivolta delle masse arabe Si chiude un periodo Dovendo periodizzare diremo che la fase apertasi con l’11 settembre 2001, si è chiusa con il 17 dicembre 2010, il giorno in cui l’ambulante Mohammed Bouazizi si diede fuoco per protesta in Tunisia. Per un decennio è stato l’imperialismo a scandire il […]

Tavola rotonda sulle rivolte arabe alla «Festa della riscossa» a Napoli

Sabato 30 luglio, a Napoli Fuorigrotta, alle ore 18:00, nell’ambito della «Festa della riscossa», [clicca qui per visualizzare la mappa] tra i cui promotori figurano i compagni del Partito dei Carc, si svolgerà una tavola rotonda dal titolo “Nessun regime è invincibile. Sosteniamo le rivoluzioni nei paesi arabi e raccogliamo il loro insegnamento”. Oltre a […]

«L’Occidente è terrorizzato dalle democrazie arabe»

«L’Occidente è terrorizzato dalle democrazie arabe»

Intervista a Noam Chomsky Noam Chomsky è uno dei più grandi intellettuali dei nostri tempi. L’ottantaduenne linguista americano, filosofo e attivista è un critico severo della politica economica e di quella esterna degli Stati Uniti. Ceyda Nurtsch ha parlato con lui delle sollevazioni del mondo arabo nel contesto globale.

Meglio la finestra

Liberarsi dall’Euro, per un’altra Europa Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo articolo di Marino Badiale e Fabrizio Tringali. Il dibattito sull’uscita dall’Euro comincia ad animarsi. Da parte nostra cercheremo di contribuirvi con la massima attenzione, anche dando spazio a posizioni diverse dalle nostre, ma interne all’elaborazione di una proposta radicalmente alternativa sui temi della moneta, dell’Europa […]

Miseria delle cosiddette democrazie occidentali

Miseria delle cosiddette democrazie occidentali

Più killer che combattenti: la crisi dell’occidente vista attraverso le forme della guerra ANSA 6 maggio 2011 ore 11,24: “Tel Aviv, 6 mag. Sull’esempio dell’uccisione di Osama Bin Laden, e confortato dalle reazioni favorevoli della comunità internazione, Israele potrebbe colpire il leader degli Hezbollah Hassan Nasrallah. Lo dice l’ex capo dell’intelligence militare Aharon Zeevi-Farkash. «Non […]

Povertà ed ingiustizia da sole non spiegano le rivolte

Povertà ed ingiustizia da sole non spiegano le rivolte

Impoverimento repentino ed esplosione del conflitto sociale Quali le radici delle sollevazioni in Nord Africa? In questo articolo propongo i risultati di uno studio sulle determinanti delle recenti sollevazioni in Nord Africa. L’intento è quello di fornire una traccia che non si esaurisca nella specificità della storia politica di un paese, ma che al contrario […]

La forza delle cose e la debolezza dell’Europa

Un articolo di Franco Cardini sul dramma dei migranti e le miserie dell’Europa «Quindi, siete avvisati. Rimboccarsi le maniche, e aggiungere parecchi posti a tavola perché, volenti o nolenti, c’è un sacco di amici in più. O spartiamo il companatico, o saranno dolori. Uscite una buona volta dai centri commerciali, cristianucci ben nutriti e calzati […]

In che direzione spira il vento del cambiamento

In che direzione spira il vento del cambiamento

Mondo arabo e non solo Cinquantuno anni fa, il 3 febbraio del 1960, l’allora primo ministro britannico Harold Macmillan, un conservatore, fece un discorso al parlamento sudafricano, governato dal partito che aveva costruito l’apartheid come base del suo potere. Quel discorso sarebbe poi divenuto noto come «vento del cambiamento». Vale la pena ricordarne le parole: […]

Luis Posada Carriles: chi era costui (1)?

«Ora, se qualcuno volesse, in maniera del tutto strumentale, istituire un parallelismo tra le vicende di Luis Posada Carriles e quelle di Cesare Battisti, mostrerebbe, oltre che una deplorevole inclinazione a delinquere, di non aver compreso l’aureo principio, che, dal 1945, scandisce la Storia contemporanea: a seconda di chi agisce, quelle/i che, a prima vista, […]

Oceano Indiano: qui si svolge la grande battaglia per il domino mondiale

«L’equilibrio mondiale dei poteri è completamente sconvolto. E la regione dell’Oceano Indiano si trova nel cuore della tempesta geopolitica». Intervista a Mohamed Hassandi Grégoire Lalieu e Michel Collon La regione a cavallo dell’arco islamico che si estende dalla Somalia all’Indonesia, passando attraverso i paesi del Golfo e dell’Asia centrale, è diventata sicuramente il nuovo centro […]