Geopolitica

Oceano Indiano: qui si svolge la grande battaglia per il domino mondiale

«L’equilibrio mondiale dei poteri è completamente sconvolto. E la regione dell’Oceano Indiano si trova nel cuore della tempesta geopolitica». Intervista a Mohamed Hassandi Grégoire Lalieu e Michel Collon La regione a cavallo dell’arco islamico che si estende dalla Somalia all’Indonesia, passando attraverso i paesi del Golfo e dell’Asia centrale, è diventata sicuramente il nuovo centro […]

Il Nobel della guerra ai signori del «Nobel per la pace»

Nelle scorse settimane un acceso dibattito ha avuto luogo in Australia. In un saggio pubblicato su «Quarterly Essay» e parzialmente anticipato su «Australian», Hugh White ha messo in guardia contro inquietanti processi in atto: all’ascesa della Cina Washington risponde con la tradizionale politica di «contenimento», rafforzando minacciosamente il suo potenziale e le sue alleanze militari; […]

G20: rompete le righe!

G20: rompete le righe!

Non perdonateli: non sanno quello che fanno Concluse le chiacchierate del G8 (ovvero i sette ladroni imperialistici più la Russia) è in corso il G20, o  “vertice dei grandi” (i venti paesi capitalistici di peso globale che da soli fanno l’87,9% del Pil mondiale). Noi azzardiamo quali saranno le sue conclusioni: la fuffa, il niente. […]

Verso la risorgenza delle contraddizioni interimperialistiche?

Dal turbo-capitalismo al turbo-disordine Le due catastrofiche guerre mondiali ebbero come causa le “contraddizioni”, o meglio gli antagonismi “tra i briganti imperialistici”. Posta in palio: “il bottino della rapina ai danni dei popoli coloniali e semicoloniali”. L’esito della seconda guerra stravolse le consolidate dinamiche geo-politiche mondiali. L’emersione dell’URSS come grande potenza, la quale veniva accompagnata all’avanzata […]

Assassinii di Stato

Assassinii di Stato

Alcune riflessioni di Gianfranco La Grassa a seguito dell’uccisione del fisico iraniano Massud Ali Mohammadi (foto) E’ stato ucciso un fisico nucleare iraniano. Non è certo la prima volta; soprattutto sono stati eliminati in questi anni, mediante assassinio, molti uomini politici e capi religiosi musulmani (ricordo, come puro esempio, quelli palestinesi di Hamas), ecc. In […]

A cosa servono i vertici

A cosa servono i vertici

Brevi note su Assemblea Onu e G20 Dal finto disarmo atomico alle vere minacce all’Iran, passando per la crisi che non finisce, il “multilateralismo monopolare” ed il fallimento annunciato della Conferenza di Copenaghen A luglio ci occupammo del pensionamento del G8 celebrato a L’Aquila. Sono passati appena due mesi ed è archiviato anche il G20 […]

La guerra, la pace, i magistrati e le canzoni

La guerra, la pace, i magistrati e le canzoni

Il 18 settembre, giorno successivo a quello dell’attacco che la resistenza afgana ha sferrato contro i soldati italiani della Folgore inquadrati nella spedizione ISAF – NATO, Gian Antonio Stella in un articolo significativamente intitolato “Gli eroi di una guerra lontana” esordiva sulla prima pagina del Corriere della Sera domandandosi se ci sarà mai qualcuno che […]

Le parole del generale

L’Afghanistan è infestato dagli afghani e noi dobbiamo continuare il nostro gioco Dichiarazione del gen. Mario Arpino, letta il 17 settembre sul televideo di Odeon Tv: “Il 97% del paese è INFESTATO dai Talebani. La priorità è perciò il controllo del territorio. Le nazioni si sono dichiarate disponibili a occuparsi di attività relative all’istruzione, alla cultura, alla […]

Vere elezioni in vera democrazia

L’articolo di Gianfranco La Grassa che pubblichiamo di seguito è stato scritto il 19 agosto, dunque prima delle elezioni in Afghanistan. Se qualcuno dovesse considerarlo “esagerato” non ha che da leggere il commento apparso oggi sul Corriere della Sera, a firma Andrea Nicastro sotto il titolo “Dall’Iran fino all’Afghanistan – La pericolosa trama dei due […]

Abracadabra

Il PCL sulla crisi iraniana Abbiamo ricevuto un commento sulla posizione assunta dal P.C.L. riguardo alle manifestazioni di protesta svoltesi in Iran. La pubblichiamo volentieri poiché ci sembra una critica lucida e sostanzialmente condivisibile. Qui infatti non c’è di mezzo solo l’analisi concreta della situazione concreta, ma la demistificazione di una apparente purezza ideologica usata […]