
Varoufakis (non senza dissociarsene) ha ospitato l’altro ieri nel suo blog un importante contributo di Stefano Fassina nel quale si sostiene la necessità dello smantellamento concordato dell’eurozona.
Varoufakis (non senza dissociarsene) ha ospitato l’altro ieri nel suo blog un importante contributo di Stefano Fassina nel quale si sostiene la necessità dello smantellamento concordato dell’eurozona.
La (dis)Unione Europea dopo l’«accordo» sulla GreciaUn’intervista rivelatrice di Jean Claude Juncker Qualche giorno fa Juncker, che della Commissione Europea è pur sempre il presidente, ha rilasciato un’intervista assai rivelatrice sullo “Stato dell’Unione”. Quel che ne esce è uno stato di salute dell’UE semplicemente disastroso e senza speranze. Curiosamente le sue dichiarazioni – clamorose, altro […]
L’Unione Europea prepara la sua «riforma»: ovviamente in peggioA proposito del documento dei «5 presidenti» Avremo modo di tornare sulla relazione sul completamento dell’unione economica e monetaria dell’Europa, presentata da Jean-Claude Juncker a nome anche di Donald Tusk, Joroen Dijsselbloem, Mario Draghi e Martin Schulz. Proponiamo intanto ai lettori il giudizio di Deanna Pala – […]
Intervistato questa mattina dal Corsera, il Bomba ha annunciato un Piano B sull’immigrazione. Piano B? A dire il vero ancora non si è capito quale sia il Piano A. A meno che non si voglia considerare un “piano” il chiudere gli immigrati nei box in plexiglass delle stazioni ferroviarie. O facendogli passare la notte sugli […]
I paesi dell’UE sono la base dei piani aggressivi della Nato verso la Russia, il Medio Oriente e l’Africa Il 20 e 21 maggio 2015 si è tenuto il meeting del Comitato militare della Nato a cui hanno partecipato i leader delle forze armate dei 28 paesi dell’Alleanza atlantica. L’incontro è servito a fare il […]
Intanto i profitti vanno sempre dalla stessa parte Sono rimasti in pochi a non riconoscere che le misure europee di austerity si sono rivelate quantomeno dannose ed è diventato difficile trovare qualche sostenitore del dogma secondo cui l’austerity produce crescita. Ora, il vero nodo della discussione è diventato un altro: l’Unione economica e monetaria europea […]
La morte nel Mediterraneo e le false parole «umanitarie» dell’Europa Taccia almeno chi ha portato la guerra in Libia. Certo, dire questo non basta. Non ci sono solo le guerre, e le migrazioni hanno tanti motivi, in primo luogo di natura economica. Ma facciano almeno silenzio, e ci risparmino i loro sermoni «umanitari», coloro che […]
I cinque motivi di preoccupazione del capo dell’oligarchia eurista Mario Draghi non è più tanto sicuro della famosa «irreversibilità» dell’euro. Un dogma sul quale a Bruxelles e Francoforte si è sempre giurato (leggi QUI). Certo, la parolina magica continua ad essere ripetuta, ma con quale convinzione lo ha confessato proprio il numero 1 della Bce. […]
Jacques Sapir misura la “svalutazione interna” che sarebbe necessaria per restare nell’euro L’articolo di Sapir che potete leggere di seguito è particolarmente utile. Nel caso dell’Italia (ma anche della Grecia) i calcoli dell’economista francese dimostrano due cose. La prima è la pesante svalutazione salariale (almeno il 20%) necessaria a rimanere nell’euro: chi pensa che i […]
(Nella foto accanto il fotomontaggio che campeggia nella copertina del settimanale tedesco Der Spiegel: “L’Europa ci vede così”)