Visioni del Mondo

Quella del gender è un’ideologia o no?

«Anche i signori capitalisti dicono, guarda caso, che non esiste alcuna ideologia capitalista e che quello da loro propugnato è il modo naturale di essere al mondo dell’uomo. Il comunismo non è riuscito a realizzare la società senza classi. L’odierno monoteismo del mercato sta invece riuscendo, per ironia della storia, a realizzare la società senza […]

Costanzo Preve (1943-2013)

Costanzo Preve (1943-2013)

Un anno fa a Torino, dopo breve malattia, scompariva il pensatore e filosofo Costanzo Preve (nella foto). Era nato a Valenza Po nel 1943 ed aveva conseguito tre lauree: in Scienze politiche a Torino, in Filosofia alla Sorbona di Parigi ed in Neoellenistica ad Atene. Professore di Liceo a Torino, aveva pubblicato nel corso della […]

Quelli che vanno a combattere con l’Isis, perché lo fanno?

È straordinario come nessuno si soffermi davvero a chiedersi perché tanti giovani che vivono in Europa, Canada, Australia, persino Cina, vadano ad arruolarsi per combattere in Siria e in Iraq con il cosiddetto Stato islamico (Isis), o con altre milizie musulmane. Nei giorni scorsi il New York Times ha pubblicato un diagramma impressionante sulla provenienza […]

Stanco di questo mondo guidato dal mercato? Sarebbe sano

Stanco di questo mondo guidato dal mercato? Sarebbe sano

La truffa arrivista chiamata neoliberismoSul The Guardian il commento a un bel libro di psicologia sociale sulla lotta per l’identità in una società basata sul mercato:  la truffa del neoliberismo è che ha eroso proprio quegli stessi valori che avrebbe dovuto premiare.

Il veleno quotidiano

Un tempo, quando il pane mancava, la tentazione di ricorrere, non metaforicamente, ai forconi si faceva grande e le rivolte divampavano. Memorabili, per la violenza del popolo che si sollevò e per quella degli spagnoli che li represse, i moti avvenuti a Napoli nel giugno del 1585, causati dalla esportazione verso la Spagna delle riserve di […]

Sinistra anti-nazionale o sinistra sovranista?

Sinistra anti-nazionale o sinistra sovranista?

Ci siamo imbattuti quasi per caso in una severa critica alle posizioni e al programma di fase del Mpl e di sponda a quelle della sinistra sovranista. Si tratta di un intellettuale siciliano, tal Sebastiano Isaia. Egli ci disprezza, ma disprezza assieme a noi, come si evince dalla descrizione che s’è fatto su Wikipedia, [1] un bell’altro […]

Dicotomia destra-sinistra: tramonto o eclissi?

Occorre sempre distinguere, nella sfera delle idee, ciò che è caduco da ciò che è invece imperituro. I tempi lunghi della storia hanno sempre condannato all’oblio le concezioni che rivelano di non avere sostanza veritativa, che non poggiano cioè né su sicure basi etico-politiche, né su fondamenta storico-sociali. Essendo di quest’ultima specie la sorte dell’idea […]

L’industria della menzogna quale parte integrante della macchina di guerra dell’imperialismo

L’industria della menzogna quale parte integrante della macchina di guerra dell’imperialismo

Un tema attualissimo, che accompagna tutte le aggressioni imperialiste dell’ultimo quarto di secolo Nella storia dell’industria della menzogna quale parte integrante dell’apparato industriale-militare dell’imperialismo il 1989 è un anno di svolta. Nicolae Ceausescu è ancora al potere in Romania. Come rovesciarlo? I mass media occidentali diffondono in modo massiccio tra la popolazione romena le informazioni […]

Sovranità e Nazione

Sovranità e Nazione

Oggi, in un contesto segnato dai vincoli posti dall’Unione Europea e dalla moneta unica, la discussione su Sovranità e Nazione ha ormai acquistato una nuova urgenza. In gioco non è solo una moneta, un mercato unico, una politica economica. In gioco è stessa democrazia. Di questi nodi del presente si occupa l’articolo di Jacques Sapir, […]