Nizza

Quanto accaduto ieri sera a Nizza è semplicemente orribile. Raccapricciante come tutte le morti violente di persone innocenti. Ma se la condanna dello stragismo dev’essere ovviamente ferma e senza appello, alcune riflessioni si impongono.

Neoliberismo compulsivo

Neoliberismo compulsivo

Sono francamente rimasto impressionato nel leggere l’editoriale di Daniele Manca su CORRIERE ECONOMIA di lunedì scorso. Si tratta di un articolo asciutto, molto breve, che riportiamo più sotto. Ne consiglio vivamente un’attenta lettura.

Sanders e Trump, la rivolta degli elettori contro l’establishment

Proprio ieri Bernie Sanders ha reso ufficiale il proprio appoggio ad Hillary Clinton nella corsa alla Casa Bianca. Per quanto atteso, e per certi versi scontato, si tratta nella sostanza di un tradimento delle aspirazioni di larga parte di chi lo ha votato alle primarie. E che non è affatto detto segua le indicazioni del […]

Che roba, contessa! (Brexit e dintorni)

Che roba, contessa! (Brexit e dintorni)

“Che roba, contessa!” Un tempo qualcuno cantava, e con accenti vibranti, questa vecchia canzone di Paolo Pietrangeli in faccia al clericofascismo nostrano spaventato e disgustato dalla riscossa degli operai italiani. Oggi, molti di quei “qualcuno” cantano ancora la stessa canzone, ma sono loro, questa volta, ad essere spaventati e disgustati: dal “no” degli operai inglesi […]

Usa, in 6 punti l’escalation dei neri uccisi dalla polizia

Usa, in 6 punti l’escalation dei neri uccisi dalla polizia

Nel 2015 nel 97% dei casi nessun agente è stato incriminato I dati di Mapping Police Violence, un collettivo di ricercatori che raccoglie e elabora le statistiche. Tra i vari aspetti emersi il fatto che non c’è nessun collegamento tra tasso di criminalità e uccisione per mano delle forze dell’ordine

Trame di luglio

Sul referendum il regime trema. Ecco allora l’ipotesi “spacchettamento”, un trucco per rimandare il voto sulla controriforma costituzionale al 2017. Avete in mente il Renzi che già pregustava una vittoria plebiscitaria in autunno? Bene, non c’è più. Avete in mente i commentatori che erano comunque certi della vittoria del Bomba? Spariti come neve al sole. […]

Dal cessate il fuoco in Colombia alla pace, desiderata, ma molto distante

Dal cessate il fuoco in Colombia alla pace, desiderata, ma molto distante

Miguel Urbano, uno dei rivoluzionari che più ha scritto sull’eroica lotta delle FARC-EP e più ha divulgato la sua epopea fa, in questo momento di riflusso, un commento possibile sugli accordi recentemente firmati all’Avana, tra questa organizzazione rivoluzionaria e il governo della Colombia. Termina, confessando la sua difficoltà nell’”immaginare che tipo di “riconciliazione” (…) sarà […]

Tutto è perduto? No, tutto è ancora possibile!

Distratti dalla tragedia greca i più non si aspettavano che la catena dell’Unione europea si sarebbe rotta a Nord, tantomeno che la Gran Bretagna si sarebbe dimostrato l’anello che per primo si sarebbe spezzato.

Referendum abrogativi: un flop annunciato

I tre clamorosi errori del Coordinamento Democrazia Costituzionale Con uno sconsolato comunicato pubblicato sul sito del Coordinamento democrazia costituzionale (Cdc), i promotori della raccolta di firme per i due referendum abrogativi relativi alla legge elettorale Italicum, ci dicono che, malgrado l’impegno profuso, non ce l’hanno fatta. Occorrevano almeno 500mila firme invece si sono avute 418.239 firme […]

La crisi bancaria italiana allo snodo Mps

«Il salvataggio del sistema bancario italiano è semplicemente impossibile senza la rottura delle regole europee. Ma siccome queste regole sottostanno alla concreta architettura dell’unione monetaria, l’unica via è quella dell’uscita dall’euro».