Il referendum di domenica visto dalla Puglia, una regione particolarmente devastata… anche dal vendolismo F. Manna: un passato di capo di gabinetto di Vendola, nell’era di presidenza della Regione Puglia; un presente da responsabile dei rapporti con gli enti locali dell’Eni, “trivella” semipubblica della Basilicata. Competente sicuramente; affidabile per il curriculum, intrecciato con le non poche autorizzazioni e […]
Da chi è stato ammazzato dopo crudeli torture Giulio Regeni?Dubbi non ce ne sono: dagli sgherri di uno dei servizi segreti egiziani.Una verità inconfutabile, corroborata dai depistaggi delle autorità egiziane talmente sfrontati da apparire grotteschi.

L’ondata di mobilitazioni contro il «Jobs act francese» Vergognoso il silenzio dei media italiani…Un’ondata di mobilitazioni, per certi versi una vera e propria sollevazione sociale incipiente, è in corso in Francia contro il tentativo del governo e di Hollande di liberalizzare il mercato del lavoro — quello che è stato definito il “Jobs act francese”.

Ombre sul processo di pace in Colombia. Mentre la guerriglia guevarista prova a dialogare con il governo, cresce nel paese l’offensiva uribista e la violenza dei paramilitari legati alle destre e ai narcos

1. Numeri e strategia del DEF2. Come andrà con Bruxelles?3. L’impatto sul referendum d’autunno

Il 5 aprile scorso l’inglese THE GUARDIAN ha pubblicato un lungo saggio di Yanis Varoufakis dal titolo stentoreo e inequivocabile: Perché dobbiamo salvare l’Unione europea? Ne pubblichiamo gli ultimi e significativi paragrafi.
Adesso Renzi è davvero in difficoltà. Anche se non sarà per l’oggi, a breve il governo dei “rottamatori” rischia di finire rottamato. Nell’esecutivo guidato dal più giovane dei presidenti del consiglio della storia, sono proprio i ministri (e le ministre) più giovani quelli più invischiati nelle maglie di una diffusa rete affaristica. E quando inizia […]
Un nuovo schiaffo all’Unione Europea: il 61,1% degli olandesi ha detto NO all’accordo di associazione tra Ue ed UcrainaUna sconfitta per Bruxelles, ma anche per i fascisti di Kiev. Un risultato che piacerà a Mosca e nelle repubbliche popolari del Donbass. Ma soprattutto il miglior viatico per il Brexit. Ancora una volta, quando i popoli […]

«Finch: Perché vuoi farlo?Evey: Perché lui aveva ragioneFinch: Riguardo a cosa?Evey: Questo paese ha bisogno di qualcosa di più di un palazzo. Ha bisogno di una speranza»

Le forze armate gestiscono il 35-40% del Pil del paese. Producono di tutto, dal cibo alle tv, e ottengono gli appalti più redditizi. Su di loro si fonda il potere extraparlamentare di al-Sisi