Bella scenetta al ristorante “Euro”. Mentre è sempre più chiaro come la moneta unica sia alla frutta, il gestore di questa trattoria dai piatti immangiabili prepara il conto nel retrobottega. I signori vogliono uscire per andarsene a prendere un po’ d’aria fresca? Che prima passino alla cassa, perché se per molti commensali il pranzo è […]
Unione Europea

Come siano andate davvero le cose, perché sia saltato l’ingresso degli europarlamentari M5S in ALDE, prima o poi lo si verrà a sapere. Chi tira i fili dei Cinque Stelle ed ha voluto l’accordo, coprendosi di ridicolo, ora grida al “complotto”. Quando il primo complotto è quello che essi hanno ordito compiendo un passo brutale […]

La befana vien di notte…IL FATTO QUOTIDIANO è forse l’organo che meglio ricostruisce la vicenda gravissima, che infatti semina sconcerto tra tanti attivisti e parlamentari Cinque Stelle.

Il Manifesto che pubblichiamo, netto nella critica puntuale all’euro e all’Unione europea e nell’indicare il ritorno alle sovranità monetarie e politiche degli stati nazionali, è il frutto migliore di quell’area politica che viene identificata come “PIANO B”.

L’intervento svolto ieri da Moreno Pasquinelli [nella foto], del Consiglio nazionale di Programma 101, all’incontro internazionale di Parigi promosso da EReNSEP dal titolo “FRANCIA ED EUROPA DOPO BREXIT“.

Il 2-3 dicembre la sezione di Parigi di EReNSEP [di cui Costas Lapavitsas, nella foto, è tra i fondatori, NdR] ospita una conferenza internazionale sul tema “La Francia e l’Europa dopo Brexit”.

Un articolo di Wolfgang Münchau sul Financial Times Come noto, il Financial Times è uno dei giornali che ha dato una mano a Renzi nell’opera di drammatizzazione del dopo 4 dicembre. Nondimeno il suo direttore associato, Wolfgang Münchau, mostra una notevole lucidità nel segnalare la cecità delle élite, incapaci di darsi una ragione sul perché […]
Un articolo di Marco Zanni (eurodeputato M5S) Che l’Eurozona non sia riformabile e irrimediabilmente collasserà perché politicamente insostenibile l’hanno già spiegato in molti e in tempi non sospetti, lo ha spiegato il sottoscritto e molti cittadini italiani ed europei lo hanno capito.
Bilancio del III. Forum No Euro Il Forum si era concluso da poche ore che numerosi partecipanti ci hanno inviato messaggi di congratulazioni, sia per lo spessore e la qualità delle tavole rotonde, che per l’efficienza della macchina organizzativa.

Sergio Cesaratto è stato uno degli oratori al III. Forum no euro svoltosi a Chianciano Terme. Qui sotto il testo integrale del suo intervento alla sessione d’apertura. Una prolusione densa, su cui in molti dovrebbero meditare.(Nella foto: da sinistra Lapavitsas, Langthaler e Cesaratto)