Quadrante - Europa

La celebrazione del massacro

La celebrazione del massacro

I militari nelle scuole ad “insegnare” la Prima Guerra Mondiale Non sappiamo se gli ufficiali delle tre forze armate e dei carabinieri, inviati dal governo italiano in 200 licei italiani al fine di celebrare il 4 novembre, citeranno il “Bollettino della Vittoria” stilato dal gen. Diaz. Sappiamo però qual è lo scopo assegnatogli dal ministro […]

Il vero Miracolo a Sant’Anna

Su “Miracolo a Sant’Anna”, l’ultimo film del regista americano Spike Lee, si è detto e scritto molto. Qualcuno – vedi la tesi del quotidiano “il Riformista” – ha addirittura colto l’occasione per l’ennesimo dibattito sulle “responsabilità dei partigiani”. Diversi sono stati gli storici che hanno segnalato come la spettacolarizzazione cinematografica della storia coincida in genere […]

In Stato di allerta

Dopo la guerra nel Caucaso IN STATO DI ALLERTA PER UNA CAMPAGNA INTERNAZIONALE CONTRO L’ALLARGAMENTO E PER LO SCIOGLIMENTO DELLA NATO La fulminea vittoria militare dell’esercito russo in Georgia ha una salutare rilevanza strategica perché in un colpo solo ha ottenuto quattro fondamentali risultati: (1) ha azzoppato il burattino Saakashvili, che dal 2003 aveva fatto […]

Nulla sarà come prima

Nulla sarà come prima

“Di questo vorremmo discutere all’incontro di Chianciano, nella consapevolezza che il terremoto finanziario non inficia ma conferma lo spirito che ci ha mosso in questi mesi, e rafforza la volontà di chi con noi vuole uscire dai vecchi recinti per avviare un percorso anticapitalista radicalmente nuovo quanto seriamente fondato”. Questa  è la conclusione del breve […]

Riti d’autunno

A proposito  del corteo dell’11 ottobre   Da tempo sosteniamo l’irrilevanza delle manifestazioni autunnali della sinistra (ex?) arcobalenica.Da anni queste manifestazioni non contano più per i loro contenuti politici, generalmente onnicomprensivi e dunque assenti, quanto per il loro significato rituale.Anche per la manifestazione di sabato scorso, 11 ottobre, le cronache parlano di tante bandiere e […]

Una vita a credito

La Repubblica dell’8 ottobre ha pubblicato un interessante articolo di Zygmunt Bauman sulla gigantesca crisi finanziaria in atto.Una crisi che vede lo sbando delle élite politiche ed economiche, che non sanno fare altro che rassicurare un’opinione pubblica intossicata da 30 anni di liberismo e di mercatismo.Molto spesso sono garanzie assolutamente ridicole, come quelle annunciate dal […]

Nasce l’associazione Palestinesi in Italia

Nasce l’associazione Palestinesi in Italia

Riportiamo da Infopal l’importante notizia della nascita dell’Associazione dei Palestinesi in Italia, che raggruppa numerose realtà con le quali abbiamo già un rapporto di collaborazione, concretizzatosi ad esempio nella campagna contro l’embargo a Gaza. La Redazione Nasce l’Associazione dei Palestinesi in Italia, che annuncia la VII Conferenza internazionale dei Palestinesi d’Europa Milano – Infopal. Domenica […]

Fuori dal recinto!

Fuori dal recinto! I promotori dell’appello astensionista “questa volta no” hanno convocato un incontro nazionale (vedi sotto), che si terrà a Chianciano nei giorni 25 e 26 ottobre.Qualcuno ha scritto che questo incontro sarebbe organizzato dal Campo, che non sarebbe altro che un camuffamento del Campo. Si tratta di una stupidaggine oltre che di una […]

Vicenza: un mezzo passo avanti

Vicenza: un mezzo passo avanti

                                          Un mezzo passo avantia proposito del referendum di Vicenza Inutile spendere altre parole sulla gravissima decisione del Consiglio di Stato di annullare il previsto referendum vicentino sulla nuova base Nordamericana a Dal Molin.Il segnale che il Consiglio ha dato è evidente: gli accordi di sudditanza militare che legano l’Italia agli USA non sono negoziabili, […]

E ADESSO? Cosa cambia dopo il conflitto nel Caucaso

 1. E’ vero ciò che ha affermato Putin, per cui il crollo dell’URSS è stata la più grande tragedia geopolitica del ‘900? In un certo senso è vero. Quel crollo ha fatto degli USA l’unica superpotenza, li ha sospinti ad immaginare un mondo ad una sola dimensione, a perseguire una linea unilateralista che pretendeva di […]