«Solo quello che resiste e continua a piacere diventa tradizione». Iniziava così, negli anni settanta del secolo scorso, la pubblicità dell’Amaretto di Saronno. Passando dai liquori ai partiti, è questa la prima cosa che ci è venuta in mente leggendo l’ultima trovata di Rifondazione Comunista per le elezioni europee. Di nuovo un’altra alleanza, di nuovo […]
Quadrante - Europa

Su questo blog, in polemica con chi considera Matteo Salvini un leader straordinariamente intelligente ho scritto invece che “è una schiappa”.

EUREXIT Quali strategie per la liberazione Sabato 13 aprile – Roma Centro Congressi Cavour (via Cavour 50/a) Registrazione obbligatoria: p101@programma101.org – tel: 328 92 09 449

Il Presidente cinese ha dunque lasciato l’Italia dopo aver stipulato col governo Conte ben 29 intese, istituzionali e commerciali. Confermo il giudizio positivo che ho dato l’altro giorno: MEGLIO LA CINA CHE GLI U.S.A.

I media di regime non han perso l’occasione degli incidenti avvenuti a Parigi sabato scorso per dileggiare e sputtanare la sacrosanta rivolta dei Gilet gialli. Da giorni pontificano e deprecano la violenza dei ribelli, dopo che per quattro mesi hanno taciuto di quella terribile della polizia francese. Oggi sul Corsera l’omelia è del solone Angelo Panebianco.

In collaborazione col Coordinamento internazionale NO EURO, Programma 101 organizza un incontro che si svolgerà sabato 13 aprile a ROMA presso il Centro Congressi Cavour, con inizio alle ore 9. I lavori termineranno alle 19:30.

L’immagine accanto è senza dubbio quella più significativa della battaglia di strada consumatasi ieri (XVIII Atto dei Gilet gialli) nel centro di Parigi. Il ristorante dei lusso Fourquet’s, simbolo per eccellenza della Francia dei ricchi e dei milionari — dove un pasto può costare fino a 400 euro —, dato alle fiamme.

C’è qualcosa che non quadra in questo casino sul Memorandum of Understanding (MoU –Memorandum d’Intesa) che l’Italia dovrebbe essere sottoscrivere con la Cina in merito alla “Nuova via della seta“ o Belt and Road Initiative (BRI) — il grande progetto con cui Pechino punta a rilanciare la connettività infrastrutturale e commerciale della grande massa continentale eurasiatica e a edificare […]

Una risposta a Mimmo Porcaro Abbiamo dato ampio spazio all’assemblea nazionale di presentazione del Manifesto per la Sovranità Costituzionale. Avremo tanti difetti, ma quello del settarismo sembra proprio di no.
A PROPOSITO DELLE MANIFESTAZIONI DEL 15 MARZOComunicato n. 4-2019 del Comitato centrale di Programma 101